• Rolli Experience

OTHER EVENTS

Una FORTE Festa

28.06.2014 (All day)
Forte Begato
Share this page
Share

Dopo 200 anni Genova sta lavorando per riacquisire gli antichi Forti dal Patrimonio dello Stato al Patrimonio della Città.

Sabato 28 giugno si terrà al Forte Begato una Grande Festa con passeggiate guidate, incontri con esperti, e tante altre iniziative.

Sarà attivo un servizio navetta gratuita dal capolinea degli impianti di risalita (Funicolare Zecca-Righi e Cremagliera Principe-Granarolo) a Forte Begato. Nella zona di Forte Begato e Forte Sperone la circolazione automobilistica limitata: qui il dettaglio delle informazioni

 

PROGRAMMA

 

La fauna del Peralto*

(E. Minetti, naturalista, Provincia di Genova)

Passeggiata di 2 ore in direzione di Forte Puin.

Partenze ore 10.00 e ore 16.30

 

Contadini tra ‘700 e ’800 all'osteria delle 3F :

Fame, Freddo, Fumo*

(P. Giardelli, antropologo)

Passeggiata di 2 ore in direzione del Garbo.

Partenza ore 10.15

 

Passeggiata storica intorno ai forti genovesi*

(S. Finauri, R. Fenoglio, M. Rossi)

Passeggiata di 2,30 ore in direzione di Forte Puin.

Partenza ore 10.30

 

Erbe spontanee e curative intorno ai forti*

(L. E. Sacchetti, etnobotanica)

Passeggiata di 1,30 ore nell’area circostante Forte Begato.

Partenze ore 10.45 e ore 16.00

 

Un’ escursione linguistica ai forti di Genova*

(F. Toso, linguista, Università di Sassari)

Passeggiata di 1 ora nei dintorni di Forte Begato.

Partenze ore 11.00 e ore 14.30

 

Rocce e paesaggio geologico dei forti*

(G. Brancucci, V. Marin, E. Poggi, P. Salmona, Università di Genova)

Presentazioni di 1 ora sul bastione.

Partenza ore 10.30

 

Credenze e usi della notte del solstizio e di San Giovanni

(G. Olcese, antropologo, Università di Breslavia)

Presentazioni

ore 10.00 e 16.30

presso lo spazio incontri.

 

Una città sotto assedio tra ‘700 e ’800

(a cura dell’Associazione Cercamemoria)

Presentazioni ore 11.00 e ore 14.30 presso lo spazio incontri.

 

La cucina della Val Polcevera al tempo degli assedi

(S. Rossi, cultore di storia della cucina e dell’alimentazione)

Presentazioni ore

12.00 e 15.30

presso lo spazio incontri.

 

I racconti della Cremagliera

(a cura di P. Conte, Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani)

ascoltiamo i suoi segreti lungo il tragitto Principe/Granarolo

ORARIO: dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 14,30 alle 16,30

 

* Max 20/25 partecipanti a escursione

per prenotazioni e informazioni: 010.5574028 (dalle 9.00 alle 14.00)

eventi@comune.genova.it

 


Oltre alle visite e alle conferenze, nel corso della giornata:

- gli esperti dell'Osservatorio Astronomico del Righi costruiranno una meridiana sul prato per la misurazione oraria del tempo e metteranno a disposizione un telescopio solare;

-Il gruppo Monte Fasce Moutain Bike organizza 3 percorsi in bici con diversi livelli di difficoltà:
 . giro soft aperto a tutti (circa 10 km)
 . giro di media difficoltà (circa 12 km)
 . giro hard per bikers esperti (circa 16 km)
 Per tutti i partecipanti è obbligatorio l'uso del casco e i bambini dovranno essere accompagnati. (In allegato i percorsi).

- gli artisti della Compagnia dei Viandanti, tra le 16:30 e le 18 metteranno in scena tre spettacoli all'aperto;

- i bibliotecari della B.Civica Berio cureranno il prestito giornaliero di letture sulle fortificazioni e la storia della Città;

- la dott.sa Sacchetti - che segue la passeggiata alla ricerca delle erbe spontanee alimentari e offinali - a chi avrà seguito la passeggiata insegnerà, con esercitazione pratica, a ottenere l'olio di iperico direttamente dalle erbe raccolte.

- tutti i bambini potranno accedere al concorso di disegno a mano libera organizzato sul posto.

 

Sarà possiblile anche cimentarsi in un contest fotografico,  per partecipare è necessario:

- avere un profilo Instagram e seguire il profilo @genovamorethanthis
- fotografare un momento della giornata di Festa
- taggare i vostri scatti con #genovaforti #genovamorethanthis
- condividere le vostre foto sul social media Instagram

La foto vincitrice, selezionata da una giuria di esperti, sarà pubblicata come foto di copertina della Pagina Facebook Genova Eventi e Cultura

La giuria sarà composta da:


- Giuliana Traverso, fotografa e docente di fotografia, Genova
- Fabrizio Bottari, fotografo naturalista, Chiavari
- Alessio Delfino, artista fotografo, Savona

Scarica il regolamento in allegato.
 

In allegato: informazioni circa l'accessibilità al Forte Begato e depliant con la piantina e le modalità di partecipazione.

 


Useful information

CALENDAR OF EVENTS
THIS WEEK'S EVENTS

Stay informed on our latest news!

Syndicate content