TAGUNGEN UND FESTIVALS

Genova per Rubens, appuntamenti nelle biblioteche

From 14.09.2022 (All day) Bis 14.12.2022 (All day)
Share this page
Share

In occasione della mostra Rubens a Genova le biblioteche genovesi partecipano al progetto Rubens 22. A Network, a cura di Anna Orlando, con un programma assai differenziato che accompagna l’esposizione con ulteriori occasioni di incontro, confronto e gioco.

Il sistema delle biblioteche genovesi che permea tutto il tessuto genovese da Ponente a Levante, dalla Val Bisagno alla Val Polcevera si veste dunque di “Rubens” e declina, secondo il proprio patrimonio, il proprio territorio e la propria voce i capitoli di questa straordinaria esposizione: i Palazzi, la vita in villa, le dame, l’abbigliamento, il lusso, i fanciulli e molto altro ancora.

Rubens in questo modo entra davvero nelle trame della nostra città, in ogni quartiere e in ogni strada dove la biblioteca rappresenta un presidio culturale imprescindibile e talvolta unico e dove la città diventa un solo grande contenitore culturale in cui conoscersi e riconoscersi, scambiarsi idee e raccoglierne di nuove.

Il contributo culturale corale delle biblioteche cittadine offre un palinsesto di iniziative e di attività ricco e variegato che conduce alla scoperta di Rubens e, attraverso di lui, di Genova.

 

Termine
Mostra bibliografica: Rubens a Genova

Genova per Rubens
Iniziativa della Biblioteca
all’interno del progetto
“Rubens 22. A Network

 

 
Esposizione bibliografica di testi inerenti l’artista fiammingo Pietro Paolo Rubens.
In orario di apertura della Biblioteca.
 
Informazioni: 010 5574434 - biblsaffi@comune.genova.it Costo dell’evento: gratuito
 

Biblioteca saffi
Via Molassana 74 F r -16138 Ge - Molassana
tel:010 5574434 -
email:biblsaffi@comune.genova.it

Tavolo tematico: Villa Grimaldi e le Ville di San Pier d’Arena

 

Nell’ambito della mostra “Rubens a Genova”, la biblioteca Gallino predispone un tavolo tematico su Villa Grimaldi “la Fortezza” e le altre Ville di Sampierdarena. Saranno esposti altresì volumi riguardanti i palazzi della nobiltà genovese riprodotti nella famosa pubblicazione di
Rubens “I palazzi di Genova” del secolo XVII e testi contenenti studi sulla pittura di Rubens a Genova.
Le bibliotecarie saranno disponibili per informazioni e approfondimenti e per la scelta di materiale da consultare e/o prendere in prestito.

In orario di apertura della biblioteca
Informazioni: 010 6598102 - biblgallino@comune.genova.it

Costo dell’evento: gratuito

Biblioteca Gallino - presso CC Buranello
Via N. D’Aste, 8 A -
16149 Ge - Sampierdarena
 

Laboratorio per bambini: Il Seicento, che emozione!
Genova per Rubens, Iniziativa della Biblioteca Lercari all’interno del progetto “Rubens 22. A Network
Nelle opere di Pieter Paul Rubens sono solitamente riprodotte scene affollate, dinamiche, impetuose: c’è molta teatralità e pathos. I volti dei personaggi ritratti sono molto espressivi e manifestano ogni emozione in modo realistico e violento. Lavorando sulla fisionomia dei personaggi che avranno modo di osservare dai numerosi capolavori, i bambini potranno giocare con le emozioni, interpretarle e infine tradurle nel linguaggio contemporaneo delle emoticons.
Informazioni: 010 505890 - lercari@comune.genova.it
Costo dell’evento: gratuito
Biblioteca Lercari
Via S. Fruttuoso, 74 -
16143 Ge -S. Fruttuoso
 

 

 

 

Incontro con l’arte: P.P. Rubens nelle Vite di G.P. Bellori, scrittore d’arte e biografo degli artisti del Seicento

Genova per Rubens
Iniziativa della Biblioteca
all’interno del progetto
“Rubens 22. A Network

 
Lorenzo Bisio, storico dell’arte, illustra la figura e le opere genovesi di Rubens partendo dalle “Vite de’ pittori scultori et architetti moderni” del 1672, di Giovanni Pietro Bellori; testo la cui edizione critica è presente presso la Biblioteca Bruschi- Sartori. La presentazione sarà curata per la parte fotografica da Andrea Malaspina.
Informazioni: 010 0891331/332 - biblbruschi@comune.genova.it . Costo dell’evento: gratuito Biblioteca Bruschi - Sartori Via E. Bottino, 6 (ex Manifattura Tabacchi) - 16154 Ge - Sestri

 

Attività online: Mi dia un Rubens
Dal 14.09.2022 (All day) al 28.09.2022 (All day)

14, 21, 28 Settembre. Biblioteca Berio , Via del Seminario, 16 - 16121. Genova Rubrica sulla pagina facebook della biblioteca Berio: https//:www.facebook.com/CivicaBerio . Dalle raccolte della biblioteca racconti delle principali esperienze artistiche del grande pittore fiammingo a Genova e dei suoi rapporti con le committenze locali. Informazioni: 010 55766020 -beriopromozione@comune.genova.it Costo dell’evento: gratuito

Laboratorio per bambini: I bambini ai tempi di Rubens attraverso i quadri del genio fiammingo: la bambola in costume
Dal 22.09.2022 15:30 al 22.09.2022 17:00
22 settembre, ore 15.30. Biblioteca Cervetto, Via G.Jori, 60 (max 10 partecipanti - 6-10 anni) Prendendo spunto da alcuni capolavori del celebre pittore, il laboratorio prevede la realizzazione di una bambola di carta con diverse possibilità di abbigliamento e acconciatura (popolana, damina, cameriera, paggio, nobiluomo) per conoscere, giocando, la moda e l’arte del Seicento. Informazioni: 010 5577730 - cervetto@comune.genova.it Costo dell’evento: gratuito
Contest: Un barocco da favola. Contest creativo per le classi alla scoperta dei luoghi del Seicento genovese
Dal 01.10.2022 (All day) al 22.01.2023 (All day)
Biblioteca De Amicis, Magazzini del Cotone 1- 16126 Genova La biblioteca invita insegnanti e alunni a partecipare a un percorso didattico itinerante alla scoperta dei luoghi più significativi del Seicento genovese con attività di foto reportage e produzione di disegni e racconti. Il progetto prevede la collaborazione tra scuola e biblioteca e termina con l’allestimento di un’esposizione degli elaborati delle classi, visitabile per tutti negli orari di apertura della biblioteca. Informazioni: 010 5579560 -https://www.bibliotechedigenova.it/evento/31781 deamiciseventi@comune.genova.it Costo dell’evento: gratuito
Mostra bibliografica: Rubens e il libro. Il sodalizio tra Peter Paul Rubens e gli editori Plantin- Moretus dalle raccolte della Biblioteca Berio.
Dal 03.10.2022 (All day) al 26.11.2022 (All day)
Biblioteca Berio - Spazio BerioIdea, Via del Seminario, 16 - 16121 Genova Nel XVII secolo l’arte della stampa conobbe importanti sviluppi dal punto di vista della ricchezza decorativa, con nuovi motivi allegorici e mitologici che arricchivano i frontespizi e illustravano i testi. L’esposizione offre una piccola ma significativa panoramica sulle edizioni curate da Balthasar I Moretus, erede della dinastia Plantin di Anversa e compagno di scuola di Rubens che, in nome di questa antica amicizia, fu per un trentennio il disegnatore ufficiale della prestigiosa tipografia. In occasione dell’esposizione e dei “Rolli Days d’autunno” proposte di lettura a tema nello spazio BerioIdea e on line. Informazioni: 010 55766020 - beriopromozione@comune.genova.it Costo dell’evento: gratuito
Laboratorio di pittura per famiglie: Rubens sotto la lente d’ingrandimento
Dal 05.10.2022 16:30 al 05.10.2022 18:30
5 ottobre dalle 16.30 alle 18.30 Biblioteca Brocchi, Via A Casotti, 1 - 16167 Ge - Nervi Sette incontri per conoscere Rubens attraverso l’esperienza pittorica. Riproduzioni di particolari di alcuni dipinti presenti alla mostra “Rubens a Genova” presente a Genova dal 6 ottobre 2022. Informazioni: 010 5579566 - biblbrocchi@comune.genova.it Costo dell’evento: gratuito
Esposizione bibliografica e proposte di lettura: Case, palazzi, giardini. Le forme dell’abitare nella letteratura per ragazzi.
Dal 06.10.2022 (All day) al 29.10.2022 (All day)
6-29 Ottobre 2022 Biblioteca De Amicis Magazzini del Cotone 1- 16126 Genova Una selezione di proposte di lettura per immergersi nelle diverse forme dell’abitare a partire da albi illustrati, molti dei quali editi dopo il lockdown, che affrontano la metafora del palazzo: piani diversi ad unire, in un unico spazio, vite differenti. La casa, e le diverse forme dell’abitare, rappresentano in questi testi non solo condivisione, ma raccolta di vite che si organizzano in “musei di oggetti” che ci rappresentano come in un’autobiografia. Ogni casa rivela, così, un cuore segreto. Nascosti fra le sue mura i segni e, soprattutto, i sogni del bambino che la abita. Informazioni: 010 5579560 - deamiciseventi@comune.genova.it Costo dell’evento: gratuito
Laboratorio per bambini: Rubens e la sua buffa sartoria
Dal 06.10.2022 16:30 al 06.10.2022 17:30
6 Ottobre 2002 ore 16.30 Biblioteca Lercari Via S. Fruttuoso, 74 - 16143 Ge -S. Fruttuoso Un incontro che vede protagonisti i personaggi ritratti da Rubens, raffigurati coi loro sontuosi ed eleganti vestiti e preziosi gioielli, minuziosamente riprodotti e messi in risalto da un neutrale sfondo scuro. Segue un laboratorio artistico “sartoriale” con il materiale da riciclo per ricreare lo sfarzo e la magnificenza dei costumi secenteschi. Informazioni: 010 505890 - lercari@comune.genova.it Costo dell’evento: gratuito
Visite guidate: Una passeggiata tra le Ville di Sampierdarena
Dal 08.10.2022 15:00 al 08.10.2022 18:00
8 Ottobre - ore 15.00 - 16.30 e ore 17.00 - 18.30, Biblioteca Gallino - presso CC Buranello, Via N. D’Aste, 8 A - 16149 Ge - Sampierdarena Partenza da Largo Pietro Gozzano 3 (ingresso principale della Villa Imperiale Scassi). In collaborazione con i Cercamemoria della biblioteca Gallino, cultori e profondi conoscitori della storia locale, un tour tra le Ville storiche di Sampierdarena, (principalmente sull’asse di Via Nicolò D’Aste e di Via Sampierdarena) per far conoscere il sistema di Villa che nel Ponente Genovese ha avuto la sua più alta espressione tra il ‘500 ed il ‘700. Rubens né celebro ben due, la Villa Spinola di San Pietro e la Villa Grimaldi detta La Fortezza, inserendole nella prima edizione del suo libro I Palazzi di Genova del 1622. La passeggiata ne individuerà una ventina, ma di tante altre “nascoste” nel tessuto cittadino ne scopriremo le tracce. Informazioni: 010 6598102 - biblgallino@comune.genova.it Costo dell’evento: gratuito Via N. D’Aste, 8 A - 16149 Ge - Sampierdarena Biblioteca Gallino - presso CC Buranello Visite guidate: Una passeggiata tra le Ville di Sampierdarena 8 Ottobre - ore 15.00 - 16.30 e ore 17.00 - 18.30
Vetrina espositiva: Alla scoperta di Rubens. Le meraviglie del ‘600 nelle biblioteche della Valpolcevera
Dal 10.10.2022 (All day) al 24.10.2022 (All day)
10-24 ottobre 2022, Biblioteca Cervetto, Via G. Jori, 60 - 16159 Ge - Rivarolo. Suggerimenti di lettura per conoscere la vita, le curiosità ed i capolavori del celebre pittore che soggiornò a Genova agli inizi del ’600 in uno dei periodi di massima vivacità economica, finanziaria culturale e artistica della Repubblica. Informazioni: 010 5577730 - cervetto@comune.genova.it Costo dell’evento: gratuito
Incontri con l’arte: Genova con gli occhi di Rubens
Dal 10.10.2022 17:00 al 10.10.2022 18:30
10 Ottobre - ore 17.00 - 18.30, Biblioteca Berio - Sala Chierici, Via del Seminario, 16 - 16121 Genova. Ciclo di incontri incentrati sul confronto tra i palazzi visti e descritti da Rubens nel famoso volume “I palazzi di Genova” e gli stessi visti con gli occhi di un visitatore contemporaneo. Per l’occasione verrà esposta eccezionalmente l’opera dell’artista fiammingo nell’edizione del 1663. Relatrice: Valentina Fusco. Si consiglia la prenotazione su: BIBLIOTECHEDIGENOVA.IT/BERIO, nella sezione EVENTI Informazioni: 010 55766020 -beriopromozione@comune.genova.it Costo dell’evento: gratuito
Visita guidata: Come ai tempi di Rubens. Viaggio nei tesori di quartiere
Dal 11.10.2022 15:00 al 11.10.2022 17:00
11 Ottobre - ore 15.00 - 17.00, Biblioteca Cervetto, Via G. Jori, 60 - 16159 Ge - Rivarolo. Visita guidata alla chiesa di San Bartolomeo della Certosa dove è conservata “l’Incoronazione di spine”, una tela che nel 2006 è stata attribuita a Caravaggio. Nella chiesa sono inoltre presenti alcune opere di Giovanni Carlone, pittore di scuola genovese del XVII secolo; un altro esempio di quel periodo artistico si trova inoltre nella cripta sotto l’altare maggiore che ospita i resti del Doge Ambrogio Di Negro. Max. 20 partecipanti su prenotazione Informazioni: 010 5577730 - cervetto@comune.genova.it Costo dell’evento: gratuito
Musica e letture per adulti: Con l’orecchio di Rubens: musica e intermezzi poetici
Dal 11.10.2022 16:30 al 11.10.2022 17:30
11 Ottobre - ore 16.30 - 17.30, Biblioteca Lercari, Via S. Fruttuoso, 74 - 16143 Ge -S. Fruttuoso. Lettura di stralci di poesie e poemi dell’epoca barocca intervallati all’ascolto di musica secentesca, con la partecipazione del gruppo di lettura “Il violino di Einstein”. Informazioni: 010 505890 - lercari@comune.genova.it Costo dell’evento: gratuito
Incontri con l’arte: Genova con gli occhi di Rubens
Dal 17.10.2022 17:00 al 17.10.2022 18:30
17 Ottobre - ore 17.00 - 18.30, Biblioteca Berio - Sala Chierici, Via del Seminario, 16 - 16121 Genova. Ciclo di incontri incentrati sul confronto tra i palazzi visti e descritti da Rubens nel famoso volume “I palazzi di Genova” e gli stessi visti con gli occhi di un visitatore contemporaneo. Per l’occasione verrà esposta eccezionalmente l’opera dell’artista fiammingo nell’edizione del 1663. Relatrice: Valentina Fusco. Si consiglia la prenotazione su: BIBLIOTECHEDIGENOVA.IT/BERIO, nella sezione EVENTI Informazioni: 010 55766020 - beriopromozione@comune.genova.it Costo dell’evento: gratuito
Video: Seicento itinerante
19.10.2022 (All day)
Biblioteca Saffi, Via Molassana 74 E r - 16138 Ge - Molassana. Percorso lungo il tracciato dell’Acquedotto Storico con sosta alle rilevanze architettoniche di epoca seicentesca a cura di Massimo Bracchi. Il video sarà disponibile sul canale YouTube bibliotechedigenova: https://www.youtube.com/channel/UCoDgdOzWyspxua5ilf68wIg e sulla pagina fb Municipio IV Media Valbisagno: https://www.facebook.com/municipio4 Informazioni: 010 5574434 - biblsaffi@comune.genova.it Costo dell’evento: gratuito
Laboratorio di pittura per famiglie: Rubens sotto la lente d’ingrandimento
Dal 19.10.2022 16:30 al 19.10.2022 18:30
19 Ottobre - Ore 16.30 - 18.30, Biblioteca Brocchi, Via A Casotti, 1 - 16167 Ge - Nervi. Sette incontri per conoscere Rubens attraverso l’esperienza pittorica. Riproduzioni di particolari di alcuni dipinti presenti alla mostra “Rubens a Genova” presente a Genova dal 6 ottobre 2022. Informazioni: 010 5579566 - biblbrocchi@comune.genova.it Costo dell’evento: gratuito
Incontri con l’arte: Genova con gli occhi di Rubens
Dal 24.10.2022 17:00 al 24.10.2022 18:30
Ciclo di incontri incentrati sul confronto tra i palazzi visti e descritti da Rubens nel famoso volume “I palazzi di Genova” e gli stessi visti con gli occhi di un visitatore contemporaneo. Per l’occasione verrà esposta eccezionalmente l’opera dell’artista fiammingo nell’edizione del 1663. Relatrice: Valentina Fusco. Si consiglia la prenotazione su: BIBLIOTECHEDIGENOVA.IT/BERIO, nella sezione EVENTI Informazioni: 010 55766020 - beriopromozione@comune.genova.it Costo dell’evento: gratuito
Laboratorio di pittura per famiglie: Rubens sotto la lente d’ingrandimento
Dal 02.11.2022 16:30 al 02.11.2022 18:30
2 Novembre - Ore 16.30 - 18.30, Biblioteca Brocchi, Via A Casotti, 1 - 16167 Ge - Nervi. Sette incontri per conoscere Rubens attraverso l’esperienza pittorica. Riproduzioni di particolari di alcuni dipinti presenti alla mostra “Rubens a Genova” presente a Genova dal 6 ottobre 2022. Informazioni: 010 5579566 - biblbrocchi@comune.genova.it Costo dell’evento: gratuito
Laboratorio di pittura per famiglie: Rubens sotto la lente d’ingrandimento
Dal 02.11.2022 16:30 al 02.11.2022 18:30
2 Novembre - Ore 16.30 - 18.30, Biblioteca Brocchi, Via A Casotti, 1 - 16167 Ge - Nervi. Sette incontri per conoscere Rubens attraverso l’esperienza pittorica. Riproduzioni di particolari di alcuni dipinti presenti alla mostra “Rubens a Genova” presente a Genova dal 6 ottobre 2022. Informazioni: 010 5579566 - biblbrocchi@comune.genova.it Costo dell’evento: gratuito
Incontri con l’arte: “L’Europa ai tempi di Rubens. Arte, storia e prospettive future in riferimento all’Agenda 2030”
Dal 08.11.2022 10:00 al 08.11.2022 12:00
8 Novembre - Ore 10.00 - 12.00, Biblioteca Berio - Sala Chierici, Via del Seminario, 16 - 16121 Genova. Il centro Europe Direct, in collaborazione con la Biblioteca Berio, organizza un incontro per informare e sensibilizzare sugli obietttivi dell’Agenda 2030, in particolare l’obiettivo numero 16: pace, giustizia e istruzioni forti. L’analisi iconografica del quadro del pittore e diplomatico fiammingo P.P. Rubens “Le conseguenze della guerra”, conservato alla Galleria Palatina di Palazzo Pitti e ispirato alla guerra dei trent’anni, (1618-1648) darà avvio a una riflessione sugli accadimenti storici e sociali dell’Europa a quei tempi sottolineando l’importanza, oggi come allora, di ottenere società pacifiche e inclusive. Si consiglia la prenotazione su: BIBLIOTECHEDIGENOVA.IT/BERIO, nella sezione EVENTI. L’incontro potrà essere seguito sulla pagina facebook del Centro Europe Direct https://www.facebook.com/centroeuropedirectgenova Informazioni: 010 55766020 - beriopromozione@comune.genova.it Costo dell’evento: gratuito
Incontri con l’arte: “Rubens a Genova” Una favola. Una mostra
Dal 14.11.2022 17:00 al 14.11.2022 18:00
14 Novembre - ore 17.00 - 18.00, Biblioteca Berio, Via del Seminario, 16 - 16121 Genova. Anna Orlando, curatrice con Nils Büttner della mostra “Rubens a Genova” allestita a Palazzo Ducale dal 6 Ottobre al 22 Gennaio 2023, ci accompagnerà alla scoperta di Peter Paul Rubens e del suo rapporto con la città. Si consiglia la prenotazione su: BIBLIOTECHEDIGENOVA.IT/BERIO, nella sezione EVENTI Informazioni: 010 55766020 - beriopromozione@comune.genova.it Costo dell’evento: gratuito
Incontri con l’arte: “Rubens a Genova” Una favola. Una mostra
Dal 14.11.2022 17:00 al 14.11.2022 18:00
14 Novembre - ore 17.00 - 18.00, Biblioteca Berio, Via del Seminario, 16 - 16121 Genova. Anna Orlando, curatrice con Nils Büttner della mostra “Rubens a Genova” allestita a Palazzo Ducale dal 6 Ottobre al 22 Gennaio 2023, ci accompagnerà alla scoperta di Peter Paul Rubens e del suo rapporto con la città. Si consiglia la prenotazione su: BIBLIOTECHEDIGENOVA.IT/BERIO, nella sezione EVENTI Informazioni: 010 55766020 - beriopromozione@comune.genova.it Costo dell’evento: gratuito
Incontri con l’arte: “Rubens a Genova” Una favola. Una mostra
Dal 14.11.2022 17:00 al 14.11.2022 18:00
14 Novembre - ore 17.00 - 18.00, Biblioteca Berio, Via del Seminario, 16 - 16121 Genova. Anna Orlando, curatrice con Nils Büttner della mostra “Rubens a Genova” allestita a Palazzo Ducale dal 6 Ottobre al 22 Gennaio 2023, ci accompagnerà alla scoperta di Peter Paul Rubens e del suo rapporto con la città. Si consiglia la prenotazione su: BIBLIOTECHEDIGENOVA.IT/BERIO, nella sezione EVENTI Informazioni: 010 55766020 - beriopromozione@comune.genova.it Costo dell’evento: gratuito
Incontri con l’arte: “Rubens a Genova” Una favola. Una mostra
Dal 14.11.2022 17:00 al 14.11.2022 18:00
14 Novembre - ore 17.00 - 18.00, Biblioteca Berio, Via del Seminario, 16 - 16121 Genova. Anna Orlando, curatrice con Nils Büttner della mostra “Rubens a Genova” allestita a Palazzo Ducale dal 6 Ottobre al 22 Gennaio 2023, ci accompagnerà alla scoperta di Peter Paul Rubens e del suo rapporto con la città. Si consiglia la prenotazione su: BIBLIOTECHEDIGENOVA.IT/BERIO, nella sezione EVENTI Informazioni: 010 55766020 - beriopromozione@comune.genova.it Costo dell’evento: gratuito
Laboratorio di pittura per famiglie: Rubens sotto la lente d’ingrandimento
Dal 16.11.2022 16:30 al 16.11.2022 18:30
16 Novembre - Ore 16.30 - 18.30, Biblioteca Brocchi, Via A Casotti, 1 - 16167 Ge - Nervi. Sette incontri per conoscere Rubens attraverso l’esperienza pittorica. Riproduzioni di particolari di alcuni dipinti presenti alla mostra “Rubens a Genova” presente a Genova dal 6 ottobre 2022. Informazioni: 010 5579566 - biblbrocchi@comune.genova.it Costo dell’evento: gratuito
Laboratorio di pittura per famiglie: Rubens sotto la lente d’ingrandimento
Dal 16.11.2022 16:30 al 16.11.2022 18:30
16 Novembre - Ore 16.30 - 18.30, Biblioteca Brocchi, Via A Casotti, 1 - 16167 Ge - Nervi. Sette incontri per conoscere Rubens attraverso l’esperienza pittorica. Riproduzioni di particolari di alcuni dipinti presenti alla mostra “Rubens a Genova” presente a Genova dal 6 ottobre 2022. Informazioni: 010 5579566 - biblbrocchi@comune.genova.it Costo dell’evento: gratuito

INTERESSANTES...
TAGUNGEN UND FESTIVALS
Dal 14.09.2023 (All day) al 21.02.2024 (All day)

Nützliche Informationen

KALENDER DER VERANSTALTUNGEN
VERANSTALTUNGEN DER WOCHE

Bleiben Sie aktuell informiert!

Inhalt abgleichen