AUSSTELLUNGEN

Altri appuntamenti

From 27.03.2022 (All day) Bis 28.08.2022 (All day)
Share this page
Share
Termine
Genova pittrice. Capolavori dell’Età Barocca nelle collezioni di Banca e Fondazione Carige
Dal 06.04.2022 (All day) al 31.07.2022 (All day)

Fondazione Carige - Palazzo Doria Carcassi - Via Chiossone 10, Genova 6 aprile - 31 luglio 2022
Orari: Tutti i mercoledì dalle 14,30 alle 18,30 e tutti i venerdì dalle 15 alle 19
Prenotazione obbligatoria a questo link: https://carige.happyticket.it - Visite guidate gratuite

La mostra è innanzi tutto l’occasione per visitare la bellissima sede della Fondazione Carige, Palazzo Doria Carcassi, aperta eccezionalmente per la mostra allestita al piano nobile, a cui si accede tra pareti affrescate lungo uno scalone monumentale.
Nei salotti decorati con stucchi raffinati del tipico stile del “barocchetto genovese” sono presenti trenta dipinti per una ricca antologia dei maestri fiamminghi e genovesi d’età barocca provenienti dalla due raccolte d’arte di Banca e Fondazione Carige. Solitamente non visibili al pubblico, sono esposti alcuni autentici capolavori molto noti, ma anche opere che rappresentano una vera e propria scoperta per il visitatore. Dai grandi maestri come Anton Van Dyck, Bernardo Strozzi, Domenico Piola, Gio. Benedetto Castiglione, Valerio Castello e Alessandro Magnasco ai loro allievi e seguaci, come Bartolomeo Biscaino o Stefano Magnasco. Dai caravaggeschi quali Gioacchino Assereto e Orazio De Ferrari ai naturalisti come Domenico Fiasella e Giovanni Andrea De Ferrari, capaci di inscenare fiabe mitologiche, scene bibliche o storie quotidiane in grandi tele affollate e coloratissime.
Un allestimento elegante e suggestivo accompagna il visitatore in questo incontro ravvicinato con il meglio del barocco genovese in pittura.
 A cura di Anna Orlando 

Barocco Segreto. Arte genovese dalle collezioni private
Dal 07.04.2022 (All day) al 10.07.2022 (All day)
Palazzo della Meridiana

Palazzo della Meridiana – Salita San Francesco 4, Genova 7 aprile – 10 luglio 2022
Orari:
dal mercoledì alla domenica dalle 12 alle 19

Ottanta opere tutte provenienti da collezioni private non solo liguri sfilano nelle cinque sale del palazzo “dei Rolli” già della famiglia Grimaldi e oggi noto come Palazzo della Meridiana.
Un viaggio verso il lato più intimo del barocco, per ritrovare l’atmosfera degli ambienti delle antiche dimore, delle loro stanze allestite per incuriosire e sedurre o per raccogliersi in preghiera.
Dalle quadrerie alle cappelle di palazzo, passando con l’immaginazione tra i salotti di casa per ammirare oggetti preziosi, siano essi “da parata” o per l’uso quotidiano; dallo splendore degli argenti al bianco-blu delle maioliche di vasi e piatti nati anch’essi per stupire.
Sono molti gli inediti assoluti: mai usciti dalle case, mai esposti o pubblicati.
Per la regina delle arti, la pittura, sono presenti dipinti dei maggiori protagonisti di questa effervescente stagione per Genova: il pioniere Bernardo Strozzi detto il Cappuccino, l’eccentrico Gio. Benedetto Castiglione detto il Grechetto, i grandi maestri del colore e del dinamismo Valerio Castello, Domenico Piola e Gregorio De Ferrari.
La mostra ha un intento anche didattico: non solo i pannelli esplicativi delle singole sale, ma anche molte didascalie delle opere spiegano la genesi, la funzione e le caratteristiche peculiari di ciascun manufatto o del suo autore. Un’occasione unica per imparare e immergersi nel caleidoscopico universo barocco.
A cura di Agnese Marengo e Anna Orlando

Nell'ambito della mostra, dal 28 aprile al 7 luglio è prevista la rassegna di concerti "I Giovedì della Meridiana - Barocco Segreto", a cura di Accademia del Chiostro

Per info: https://www.palazzodellameridiana.it/mostra-barocco-segreto/ tel. 010 2541996 – mostre@palazzodellameridiana.it
Il biglietto della mostra "Barocco Segreto" dà diritto a una riduzione sul biglietto di "La Forma della Meraviglia" a Palazzo Ducale

Onde barocche. Capolavori diocesani tra 1600 e 1750
Dal 08.04.2022 (All day) al 13.11.2022 (All day)

Dall’ 8 aprile al 13 novembre 2022 - Museo Diocesano di Albenga, Oratorio della Ripa di  Pieve di Teco (IM), siti diffusi sul territorio diocesano.

La mostra porta sotto i riflettori la ricchezza del patrimonio barocco con capolavori tra i più importanti e affascinanti di questa fase artistica: 23 opere, provenienti dalle raccolte della Diocesi di Albenga-Imperia, per la prima volta in dialogo collettivo a restituire la ricchezza e la vitalità artistica del periodo.
Protagoniste opere pittoriche e splendidi esemplari di scultura di autori tra cui Guido Reni, Giovanni Lanfranco, Domenico Fiasella, Luciano Borzone, Giulio Benso, i De Ferrari, Gioacchino Assereto, Giovanni Battista Casoni, Domenico Piola e Anton Maria Maragliano.
Onde Barocche non è solo esposizione di tesori artistici, ma un percorso che unisce storia, cultura e itinerari invitando alla scoperta di alcuni tra gli esempi più significativi del periodo compreso tra il 1600 e il 1750 diffusi sul territorio. La mostra incoraggia l’approfondimento di una stagione altissima dell’arte attraverso lo stupore e la meraviglia. In occasione di Onde barocche il Museo Diocesano propone una nuova veste espositiva che trasforma totalmente, rinnovandolo, il percorso di visita, e include aree accessibili per la prima volta. Il visitatore è incoraggiato a lasciarsi affascinare da un senso di stupore, un sentimento in linea con la forte volontà comunicativa del Barocco.
La mostra è curata da Formae Lucis. 

Di segni e miraggi. Barocco genovese nelle collezioni private dell’Oltregiogo
Dal 09.04.2022 (All day) al 12.06.2022 (All day)

Museo dei Campionissimi, Viale dei Campionissimi, 2, Novi Ligure (AL) 9 aprile – 12 giugno 2022

Orari: venerdì16-20, sabato e domenica e festivi 10-13 e 16-20
Per info: www.museideicampionissimi.it Tel: 0143772266/230 - museodeicampionissimi@comune.noviligure.al.it

La mostra di Novi Ligure vede protagonista una rigorosa selezione di dipinti e disegni di ambito genovese provenienti da collezioni private dell’Oltregiogo. I collezionisti, accorti conoscitori della cultura e della storia dell’Oltregiogo, hanno iniziato la loro ricerca circa quindici anni fa e molte delle loro opere negli anni, sono state esposte in mostre di rilievo nazionale e internazionale, indice di una non comune propensione alla condivisione di cultura e bellezza. Il titolo scelto pone l’accento sulla forte componente illusionistica dell’arte in grado di ingannare l’occhio, riuscendo a trasformare una combinazione di segni, che nulla hanno a che vedere con la naturale fattezza delle cose che vuole raffigurare, in una proiezione della realtà efficacie e seducente: un miraggio. Sono esposte circa cinquanta opere, molte delle quali inedite: dagli straordinari disegni di Luca Cambiaso e Giovanni Battista Castello il Bergamasco, passando per i dipinti di Bernardo Strozzi, Luciano Borzone, Giovanni Andrea De Ferrari, Orazio De Ferrari, Anton Maria Vassallo e degli allievi di Valerio Castello, sino alle tele e alle opere su carta di Domenico Piola; ognuna offre il suo contributo per cogliere la pluralità di percorsi e di soluzioni originali all’interno del Barocco genovese, così ricco di forze interne e apporti esterni.
La mostra è a cura di Valentina Frascarolo e Chiara Vignola

Eventi collaterali: 13, 20 e 27 maggio, ore 21: Concerto in mostra – Barocchismi a cura dell'Istituto Musicale "A. Casella", dirige il Maestro Maurizio Barboro

Superbe Maioliche. Guidobono e lo splendore del Barocco a Savona
Dal 28.04.2022 (All day) al 28.08.2022 (All day)

Museo della Ceramica, Savona Palazzo Gavotti 2, VIa Aonzo 9, Savona dal 28 aprile al 28 agosto 2022
Orari: giovedì 15,30-18,30; venerdì 10,00-13,30 /15,30-18,30; sabato 10,00-13,30 /15,30-18,30; domenica 10,00-13,30
Per info: http://musa.savona.it/museodellaceramica Telefono: 019-827724; info@fondazionemdc.savona.it

Il Museo della Ceramica si trova nel cuore della città di Savona, ospitato nell’antico Palazzo del Monte di Pietà. Si presenta come una galleria ideale di manufatti che documentano gli sviluppi secolari della ceramica di Savona e Albisola che, per la bellezza dei decori e la funzionalità delle forme, è stata oggetto di desiderio e ammirazione da parte delle grandi corti europee prima e di studiosi e collezionisti poi.
Inaugurato nel 2014, il Museo è nato con il duplice scopo di rendere fruibile il prestigioso palazzo che lo ospita e di allestire un racconto permanente sulla storia della ceramica ligure.
Realizzata con il contributo della Fondazione Agostino De Mari e con il patrocinio del Comune di Savona, la mostra porterà i visitatori alla scoperta della vita e delle opere di uno dei più importanti protagonisti del Barocco ligure: Bartolomeo Guidobono (1654-1709). Con il suo genio artistico, Guidobono realizzò, in modo particolare attraverso la ceramica, quel rinnovamento che ha portato la decorazione chiamata “istoriato barocco” alle sue più alte espressioni. La mostra sarà dedicata alla ricostruzione dell’attività artistica dei Guidobono a Savona, attraverso le ceramiche presenti nella collezione savonese, magnificamente inserite nel salone da lui affrescato con Apollo e Diana sul carro del Sole, arricchite da oggetti unici provenienti da collezioni private di eccezionale valore artistico.

A cura di Donatella Ventura


Nützliche Informationen

KALENDER DER VERANSTALTUNGEN
VERANSTALTUNGEN DER WOCHE

Bleiben Sie aktuell informiert!

Inhalt abgleichen