• The Ocean Race, Genova The Grand Finale 2023

TAGUNGEN UND FESTIVALS

Femminismo mazziniano. Presentazione di volume

23.03.2023 17:00
Museo del Risorgimento (Casa Mazzini)
Share this page
Share
Un'idea di emancipazione nell'Italia post-unitaria ( 1868-1888)", a cura di Liviana Gazzetta direttrice della delegazione locale dell’Istituto per la storia del Risorgimento di Padova e socia della Società italiana delle storiche.
Fondamentale fu il ruolo esercitato dal mazzinianesimo nel panorama politico-ideale dell’Italia liberale in rapporto alla domanda femminile di cittadinanza, come attestano i giudizi di molte protagoniste del primo femminismo: da Annamaria Mozzoni a Emilia Mariani, passando per Gualberta Beccari, che nel suo periodico «La donna» per anni riportò in testata il famoso passo dei Doveri dell’uomo che così recita: «Cancellate dalla vostra mente ogni idea di superiorità: non ne avete alcuna», e ancor più esplicitamente: «Abbiatela eguale nella vostra vita civile e politica».
 
In effetti, il nucleo delle esponenti più direttamente influenzate dal mazzinianesimo svolse una funzione trainante nel primo movimento delle donne fino agli anni Ottanta del XIX secolo, spingendosi a rielaborare gli insegnamenti del Maestro in modo da ampliarne la valenza emancipativa e, non di rado, anche oltre ciò che all’interno delle stesse file mazziniane era inteso. Il volume si offre come uno strumento di conoscenza e di approfondimento intorno alla questione, con un’ampia scelta antologica a corredo.
 
La presentazione si tiene nella Sala Conferenze del Museo.
E' consigliata la prenotazione: museorisorgimento@comune.genova.it
Tel. 010 5576431

 


Nützliche Informationen

Museo del Risorgimento (Casa Mazzini)
Tel: +39 0105576431
Nicht vollständig behindertengerecht zugänglich. Bei ein oder mehreren Hindernissen ist die Hilfe des Personals erforderlichHaustiere nicht erlaubtFreier Eintritt mit Museumskarte
KALENDER DER VERANSTALTUNGEN

Bleiben Sie aktuell informiert!

Inhalt abgleichen