Le Chiese dei Palazzi dei Rolli aprono le loro porte al pubblico, accogliendo i visitatori grazie a straordinari video inediti che svelano tutta la loro bellezza. La scoperta di capolavori d’arte e grandi storie di devozione si arricchisce con contributi dedicati ai Presepi genovesi e al più autentico spirito del Natale.
LIVE
Oltre ai video inediti, è possibile scoprire gli splendori delle Chiese dei Palazzi dei Rolli anche di persona, grazie alle esclusive visite guidate.
Attenzione: al momento i posti per tutte le date e gli orari per le visite delle Chiese dei Palazzi dei Rolli sono esauriti. Inviando una mail a info@exploratour.it con un contatto telefonico, si potrà essere ricontattati nel caso si liberassero dei posti.
Per ciascuna data sono previste due partenze:
Partenza 1 ore 15.30
Partenza 2 ore 16.00
L’itinerario, della durata di 1h e 30 minuti circa, comprende:
I tour si svolgono in assoluta sicurezza seguendo le disposizioni vigenti in materia di prevenzione anti Covid-19. Sarà necessario osservare le regole di comportamento e le disposizioni che saranno dettate per ogni accesso.I gruppi saranno formati da massimo 15 persone.
Si raccomanda di prendere visione delle disposizioni di sicurezza, scaricabili qui
In caso di modifiche della normativa Covid che dovessero sospendere la possibilità di svolgere le visite nelle date indicate, queste saranno recuperate appena possibile
Le visite sono gratuite, ma con prenotazione obbligatoria via e-mail a info@exploratour.it
DIGITAL
08/12 -
Chiesa dell’Immacolata, Albergo dei Poveri
“Nel cuore dell’edificio più grande di Genova”
Al centro dell’Albergo dei Poveri, tra le statue dei Benefattori, si trova la chiesa dove gli ospiti del complesso potevano assistere alle funzioni sacre. Vicino alla tomba di Emanuele Brignole, fondatore dell’Albergo, la sobria decorazione degli interni converge in una delle statue più incredibili presenti in città: l’Immacolata di Pierre Puget.
09/12 -
Basilica di San Siro TRAILER
“La prima cattedrale di Genova, degno luogo di sepoltura del vescovo San Siro”
Tre navate ricche di stucchi dorati, statue e dipinti che convergono sulla cupola e sugli affreschi del coro dove Giovan Battista Carlone dipinge il Miracolo di San Siro e il Basilisco. Collocata tra via Cairoli e via San Luca la Basilica colpisce per lo splendore delle sue decorazioni. Entrare per credere.
11/12 -
Cappella di San Giovanni Battista, Cattedrale di San Lorenzo FOCUS
“Il legame tra Genova e San Giovanni Battista nel più bell’ambiente rinascimentale della città”
Quale spazio migliore per ospitare le ceneri del Santo Patrono della città? Nel contesto dell’architettura rinascimentale di Domenico Gagini, i marmi e le sculture di Sansovino e Civitali nascondono l’Arca delle reliquie attraverso l’esaltazione della vita del Battista.
12/12 -
Chiesa di Santa Maria di Castello TRAILER
“Il fascino della storia in una delle chiese più antiche di Genova”
Collocata nella zona più antica di Genova, Santa Maria di Castello rappresenta un gioiello tutto da scoprire. Dal periodo di dominazione longobarda al bombardamento del 1684, dall’espansione quattrocentesca ai danneggiamenti della Seconda Guerra Mondiale. La storia dell’edificio va di pari passo con la storia della città e proprio per questo la chiesa è uno dei luoghi più amati dai genovesi.
13/12 -
Ultima Cena, Giulio Cesare Procaccini, Basilica dell’Annunziata del Vastato FOCUS
“Il dipinto più grande della città”
Nella controfacciata della Basilica dell’Annunziata è posizionata una tela di quasi 40 metri quadrati. È l’Ultima Cena del Procaccini, un dipinto straordinario che rivede in maniera barocca il soggetto elaborato un secolo prima da Leonardo da Vinci.
15/12 -
Basilica dell’Annunziata del Vastato TRAILER
“Non puoi immaginare nulla di altrettanto splendido”
Così Charles Dickens parlava della Basilica dell’Annunziata dopo essere rimasto estasiato dai suoi stucchi dorati. Qui lo sfarzo barocco raggiunge il suo apice e camminare tra gli affreschi, i dipinti e le statue della chiesa è un’esperienza unica che permette di ammirare la ricchezza di Genova, una delle capitali economiche dell’Europa del sec. XVII.
17/12 -
Chiesa del Gesù TRAILER
“Una chiesa museo a due passi da Piazza de Ferrari”
Nessun altro edificio come la Chiesa del Gesù può meglio dimostrare l’importanza di Genova nel corso del Seicento. Qui, nel cuore della città, i principali pittori italiani e non solo operano per decorare pareti e cappelle: Rubens, Guido Reni, Simon Vouet realizzano veri e propri capolavori che ancora oggi brillano sotto agli affreschi dei Carlone.
19/12 -
Basilica di Santa Maria Assunta di Carignano TRAILER
“La Fabbrica di Carignano”
La perfezione della struttura architettata da Galeazzo Alessi vista dall’alto e dall’interno. Dalle sculture del Puget ai dipinti del Guercino e di Carlo Maratta, la Basilica diviene un laboratorio per gli artisti genovesi e non solo, una fabbrica in movimento che per secoli si modifica arrivando fino ai giorni nostri in tutto il suo splendore.
20/12 -
Basilica dell’Annunziata del Vastato
“Non puoi immaginare nulla di altrettanto splendido”
Così Charles Dickens parlava della Basilica dell’Annunziata dopo essere rimasto estasiato dai suoi stucchi dorati. Qui lo sfarzo barocco raggiunge il suo apice e camminare tra gli affreschi, i dipinti e le statue della chiesa è un’esperienza unica che permette di ammirare la ricchezza di Genova, una delle capitali economiche dell’Europa del sec. XVII.
21/12 -
Annunciazione, Orazio Gentileschi, Basilica di San Siro FOCUS
“La perfezione Barocca in una tela dal profondo significato simbolico”
Durante il soggiorno a Genova Orazio Gentileschi lascia alcune delle sue tele più belle. Di queste ancora oggi si può ammirare l’Annunciazione nella chiesa di San Siro. L’influenza di Caravaggio permette all’artista di ambientare la scena in una realistica camera da letto dove la luce bacia il viso di Maria.
Forever young MUSICA
Giua canta “Forever young” di Bob Dylan, canzone del 1974, una benedizione laica piena di amore, con la certezza che presto potremo tornare a stare con amici e parenti, rimanendo col cuore giovane, pieno di desideri.
22/12 -
Immacolata, Pierre Puget, Oratorio di San Filippo FOCUS
“La purezza di Maria nel candore del marmo del Puget”
Quando si entra nell’Oratorio di San Filippo l’occhio cade soltanto su un elemento, l’Immacolata del Puget. Il volto della donna, perfettamente levigato, trasmette grazia e tenerezza, mentre la leggera torsione del corpo crea movimento in una scultura che farà scuola in città per oltre un secolo.
23/12 -
San Giovanni Battista, Filippo Parodi, Basilica di Santa Maria Assunta di Carignano FOCUS
“La monumentalità della scultura genovese”
A fianco alle opere di Pierre Puget nel cuore della Basilica di Carignano, Filippo Parodi realizza uno dei suoi massimi capolavori. Il marmo prende vita sotto al suo scalpello esaltando la figura del Battista. Ma il virtuosismo dell’artista si nota soprattutto nella croce scolpita da un unico blocco di marmo.
Have yourself a merry little Christmas MUSICA
La cantautrice genovese Giua canta una canzone americana del ’43, scritta per Judy Garland, che augura un Natale gioioso, e invita a passare sopra alle tristezze e alle difficoltà con la speranza di poter trascorrere un tempo ristoratore coi propri cari.
24/12 -
Adorazione dei Pastori, Giovanni Benedetto Castiglione detto Grechetto, Chiesa di San Luca FOCUS
“Il naturalismo del Grechetto al servizio degli Spinola”
Nella chiesa gentilizia di San Luca il protagonista è senza dubbio il dipinto dell’Adorazione Mistica, capolavoro per eccellenza del Castiglione. Grechetto è un pittore della natura e in questo caso tra animali, ceste di vimini e pastori, ambienta la nascita di Gesù attraverso un alone di mistero.
Madonnetta PRESEPE
“La bellezza del presepe genovese 365 giorni all’anno”
Più di 80 statuine lignee in 100 metri quadrati di decorazione permanente. Il presepe della Madonnetta in tutta la sua bellezza attraverso il racconto delle sculture realizzate da Anton Maria Maragliano e Gian Battista Gaggini.
25/12 -
Chiesa del Gesù
“Una chiesa museo a due passi da Piazza de Ferrari”
Nessun altro edificio come la Chiesa del Gesù può meglio dimostrare l’importanza di Genova nel corso del Seicento. Qui, nel cuore della città, i principali pittori italiani e non solo operano per decorare pareti e cappelle: Rubens, Guido Reni, Simon Vouet realizzano veri e propri capolavori che ancora oggi brillano sotto agli affreschi dei Carlone.
26/12 -
Lapidazione di Santo Stefano, Giulio Romano, Chiesa di Santo Stefano FOCUS
“La pittura romana nella Genova di inizio Cinquecento”
Dentro a una delle chiese più affascinanti di Genova è conservata un’opera fondamentale per lo sviluppo della pittura genovese del Cinquecento. Con la Lapidazione di Santo Stefano Giulio Romano porta infatti in città la cultura romana di Raffaello, in una composizione che ricorda la Trasfigurazione del maestro urbinate.
27/12 -
Chiesa di Santa Maria di Castello
“Il fascino della storia in una delle chiese più antiche di Genova”
Collocata nella zona più antica di Genova, Santa Maria di Castello rappresenta un gioiello tutto da scoprire. Dal periodo di dominazione longobarda al bombardamento del 1684, dall’espansione quattrocentesca ai danneggiamenti della Seconda Guerra Mondiale. La storia dell’edificio va di pari passo con la storia della città e proprio per questo la chiesa è uno dei luoghi più amati dai genovesi.
28/12 -
Altare della Natività, Tomaso Orsolino, Chiesa del Gesù FOCUS
“Il presepe di marmo della chiesa del Gesù”
I presepi possono essere raffigurati in molti modi dalle statuine in legno, alla cera, a un dipinto. In questo caso invece l’Orsolino sceglie forse l’elemento più complesso per rappresentare la scena della Natività: il marmo. E riesce a creare una scultura straordinaria dove l’essenzialità delle figure rende autentico uno dei momenti principali della storia di Cristo.
29/12 -
Sacro Catino, Museo del Tesoro della Cattedrale FOCUS
“Bello come uno smeraldo: storia e fascino di uno dei manufatti più importanti della città”
Si dice che il Sacro Catino conservato nel museo del Tesoro della Cattedrale sia il piatto dove Cristo mangiò la sua Ultima Cena. Che sia vero o no la storia e la leggenda di questo manufatto affascinano ancora oggi genovesi e turisti. Il vetro soffiato luccica dando vita a un verde smeraldo che colpisce lo sguardo di chi lo osserva.
30/12 -
Annunciazione, Giusto da Ravensburg, Chiesa di Santa Maria di Castello FOCUS
“La massima espressione del Gotico fiorito a Genova”
Ave, gratia plena, Dominus tecum, benedicta tu in mulieribus et benedictus fructus ventris tui”. Il momento del saluto dell’Arcangelo Gabriele alla Vergine Maria viene presentato da Giusto da Ravensburg nell’opera pittorica che meglio mostra l’importanza dello stile gotico fiorito a Genova.
31/12 -
Basilica di Santa Maria Assunta di Carignano
“La Fabbrica di Carignano”
La perfezione della struttura architettata da Galeazzo Alessi vista dall’alto e dall’interno. Dalle sculture del Puget ai dipinti del Guercino e di Carlo Maratta, la Basilica diviene un laboratorio per gli artisti genovesi e non solo, una fabbrica in movimento che per secoli si modifica arrivando fino ai giorni nostri in tutto il suo splendore.
01/01 -
Circoncisione, Pieter Paul Rubens, Chiesa del Gesù FOCUS
“Rubens è superiore a tutti i pittori del mondo”
Basterebbe questa frase del grande filosofo Friedrich Nietzsche per inquadrare il dipinto della Circoncisione. Otto giorni dopo la nascita, il Bambino viene circonciso e chiamato Gesù. E l’artista con la sua eccezionale abilità nella stesura del colore e nell’utilizzo della luce nobilita il momento attraverso un dipinto che ancora oggi è una delle opere più importanti dell’intero panorama culturale genovese.
02/01 -
Accademia Ligustica e Presepe della Regione PRESEPE
“Due presepi, un’unica grande tradizione”
Le particolarità del presepe in cera dell’Accademia Ligustica e del tradizionale presepe della Regione Liguria attraverso il racconto del curatore Giulio Sommariva.
La Cappella del Doge di Palazzo Ducale a Genova FOCUS
Nel cuore del Palazzo dei Dogi si trova una delle più belle e meglio conservate cappelle del Seicento genovese: un trionfo di affreschi straordinari realizzati dal pittore Giovanni Battista Carlone. Nelle finte architetture allestite sulle pareti, l’artista evoca e narra le vicende di un grande condottiero.
03/01 -
Basilica di San Siro
“La prima cattedrale di Genova, degno luogo di sepoltura del vescovo San Siro”
Tre navate ricche di stucchi dorati, statue e dipinti che convergono sulla cupola e sugli affreschi del coro dove Giovan Battista Carlone dipinge il Miracolo di San Siro e il Basilisco. Collocata tra via Cairoli e via San Luca la Basilica colpisce per lo splendore delle sue decorazioni. Entrare per credere.
Il Canto di Natale – Prologo e l’arrivo dello spettro di Marley TEATRO
L’attore e drammaturgo Igor Chierici presenta una riduzione de “Il canto di Natale” di Charles Dickens. Diviso in tre appuntamenti, quasi in una modalità serie televisiva, la celebre novella firmata da uno dei più importanti scrittori al mondo prenderà vita, raccontando l’avventura di Scrooge, il duro, tenebroso e scontroso protagonista della novella. Immerso nella scenografia architettonica delle chiese più belle di Genova, Igor Chierici dà voce agli Spiriti del Natale per raccontare una delle più emozionanti storie a tema natalizio.
04/01 -
Pala di Ognissanti, Ludovico Brea, Chiesa di Santa Maria di Castello FOCUS
“La magnifica complessità di un artista di frontiera”
215 figure tra santi e fedeli si alternano in una minuziosa decorazione sotto alla Vergine incoronata. Troppe per un unico dipinto? No, perché Brea bilancia spazi e proporzioni in una tavola splendida. E nella predella si trova una sorpresa tutta da scoprire.
Il Canto di Natale – Il primo e secondo spirito TEATRO
L’attore e drammaturgo Igor Chierici presenta una riduzione de “Il canto di Natale” di Charles Dickens. Diviso in tre appuntamenti, quasi in una modalità serie televisiva, la celebre novella firmata da uno dei più importanti scrittori al mondo prenderà vita, raccontando l’avventura di Scrooge, il duro, tenebroso e scontroso protagonista della novella. Immerso nella scenografia architettonica delle chiese più belle di Genova, Igor Chierici dà voce agli Spiriti del Natale per raccontare una delle più emozionanti storie a tema natalizio.
05/01 -
Il Canto di Natale – Il terzo spirito e la fine del racconto TEATRO
L’attore e drammaturgo Igor Chierici presenta una riduzione de “Il canto di Natale” di Charles Dickens. Diviso in tre appuntamenti, quasi in una modalità serie televisiva, la celebre novella firmata da uno dei più importanti scrittori al mondo prenderà vita, raccontando l’avventura di Scrooge, il duro, tenebroso e scontroso protagonista della novella. Immerso nella scenografia architettonica delle chiese più belle di Genova, Igor Chierici dà voce agli Spiriti del Natale per raccontare una delle più emozionanti storie a tema natalizio.
Genoa International Music Youth Festival – Concerto per organo MUSICA
Un concerto d’organo nella splendida cornice della Chiesa del Gesù, massima espressione dell’arte seicentesca, è l’omaggio del Genoa International Music Youth Festival alla città. E, in perfetto stile GIMYF, è pronto a varcare i confini genovesi per volare fino in Giappone, paese a cui sarà dedicato un vero e proprio progetto discografico con i più famosi intermezzi del repertorio belcantistico italiano.
06/01 -
Adorazione dei Magi, Joos Van Cleve, Chiesa di San Donato FOCUS
“Il rapporto tra Genova e le Fiandre in uno splendido polittico”
A inizio Cinquecento Stefano Raggio, uno dei tanti mercanti genovesi, si reca a Bruges nelle Fiandre per affari. Qui si innamora del pittore Joos Van Cleve e tra i due inizia una stretta collaborazione che sfocerà in un polittico destinato a divenire uno dei più importanti dipinti a olio dell’intera città.
Museo dei Cappuccini PRESEPE
“La storia del presepe artistico genovese”
Dalle statuine in legno settecentesche al più moderno presepe meccanizzato: il fascino della tradizione del presepe genovese attraverso tre secoli di storia, nel contesto del Museo dei Cappuccini.
Divulgatore Scientifico
GIORGIO DELLACASA
Ho conseguito la laurea in Storia dell’Arte all’Università di Genova. Ogni giorno, vivendo la mia città, rimango sempre più affascinato dalle strade e dai palazzi della Superba, veri e propri luoghi da conoscere nel profondo, colmi di storie non sempre note a tutti: proprio come l’animo di noi genovesi!
Divulgatore Scientifico
PIETRO TOSO
Dopo la laurea triennale in Economia e Commercio ho deciso di concentrarmi sulla mia passione: la storia dell’arte e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico. Amo Genova e la Liguria, per questo ho scelto di costruire le mie competenze per svolgere il ruolo di Divulgatore Scientifico
Divulgatore Scientifico
BEATRICE ZULIAN
Mi sono laureata in Storia dell’Arte presso l’Università di Genova, città di cui sono da sempre grandemente affascinata. In ogni palazzo, chiesa o via si celano storie straordinarie da scoprire e raccontare.
Curatore
GIACOMO MONTANARI
Dopo la laurea in Lettere Classiche, ho conseguito quella in Storia dell’Arte e il Dottorato nella medesima disciplina. Sono Ricercatore presso l’Università degli Studi di Genova e mi occupo di Divulgazione Scientifica dal 2010. Raccontare il patrimonio artistico e culturale di Genova e della Liguria è un’esperienza che mi ha insegnato come ricerca e divulgazione siano due facce di una stessa medaglia: la conoscenza. Che è nostro compito poter condividere con tutti, seguendo quattro “key words”: qualità, correttezza, completezza, e chiarezza.
Arcidiocesi di Genova – Ufficio Beni Culturali
“Le Chiese dei Palazzi dei Rolli” è un evento promosso e organizzato dal Comune di Genova, Assessorato Politiche Culturali, con il patrocinio dell’Arcidiocesi di Genova – Ufficio Beni Culturali, e con il supporto dell’Università degli Studi di Genova
Sponsor
con il contributo di
Media Partner
Copyright © visitgenoa.it – Privacy Policy – Developed by Blue Lime