Direkt zum Inhalt
Rilievo funerario - Scalpellini al lavoro, marmo lunense, III sec. d.C., Parco Archeologico di Ostia Antica
Calendary Dal 18-05-2024 al 29-09-2024

La Pietra di Luna. Il marmo di Luni e l'Impero di Roma

Genova, città marittima dalle radici antiche, si prepara ad accogliere la mostra archeologica La Pietra di Luna. Il marmo di Luni e l'Impero di Roma che illustra l’importanza di un materiale ancora oggi prezioso, in un intreccio di storie di commerci, arte e politica legate al mare.

L'esposizione, ospitata nella sede del teatro del Falcone di Palazzo Reale, è frutto di una collaborazione tra i Musei Nazionali di Genova – Direzione regionale Musei Liguria, il Museo archeologico nazionale e il parco archeologico di Luni e il Museo Nazionale Romano di Roma. Curata da Matteo Cadario (Università degli Studi di Udine), Marcella Mancusi e Antonella Traverso (Direzione regionale Musei Liguria), la mostra è incentrata sul marmo di Luni, estratto dalle cave apuane che in epoca romana rientravano nel territorio della colonia di Luna (questo il nome antico della città); marmo largamente utilizzato a Roma, per essere all’altezza del suo ruolo di capitale dell’impero, e in numerose città della penisola italiana e del Mediterraneo occidentale che volevano emularla.

I visitatori hanno l'opportunità di conoscere i numerosi aspetti legati all’utilizzo di questa materia straordinaria e alla funzione svolta nella politica e nella produzione artistica e architettonica del mondo romano. Per offrire uno sguardo approfondito sul marmo di Luni, ben noto agli studiosi ma in gran parte sconosciuto al grande pubblico, la mostra, articolata in varie sezioni tematiche, narra il sistema complesso che ruota intorno ad esso.

Si parte da un inquadramento geologico evidenziando come esistano numerosi marmi bianchi estratti fin da tempi remoti in cave distribuite in un ampio areale. Si passa quindi a focalizzare l’attenzione sui marmi apuani, composti principalmente dai bianchi e da un marmo di colore grigio-azzurro, noto come bardiglio, illustrandone i processi e le tecniche di estrazione e lavorazione in epoca romana. Un focus è dedicato al trasporto dei carichi di marmo, che avveniva tramite apposite imbarcazioni, le navi lapidarie, che li distribuivano in primo luogo a Roma, ma anche nelle province occidentali (Francia e Spagna) come dimostra la scoperta di alcuni relitti distribuiti lungo quelle rotte.

Si coglie quindi l’occasione per offrire uno spaccato della vita a bordo in epoca romana, mostrando in particolare i resti di un relitto di Albenga. Uno spazio importante è dedicato a Luna, la città di marmo che, per questa sua particolarità, colpiva ancora poeti come Rutilio Namaziano, vissuto nel V secolo d.C. Dopo la ricostruzione del contesto ambientale lunense, connotato dalla presenza di un porto oggi interrato, si presentano i principali edifici pubblici attraverso una selezioni di reperti, naturalmente in marmo. Vengono esposti elementi architettonici, statue e iscrizioni che danno conto della varietà degli impieghi del marmo lunense, dell’abbondanza con cui era utilizzato e dell’elevato livello artigianale raggiunto.

Segue una sezione incentrata sul legame che, a partire dagli ultimi decenni del I secolo a.C. in concomitanza con l’ascesa al potere di Ottaviano Augusto, si stabilisce tra Luna e Roma che diventa così un acquirente privilegiato del marmo di Luni, usato come efficace strumento di propaganda. Tale utilizzo perdura anche con i successori e per circa due secoli questo materiale è ampiamente usato nella costruzione di monumenti che possono essere inseriti tra i più rappresentativi della produzione artistica romana: si pensi, ad esempio, all’Ara Pacis Augustae e alla Colonna Traiana.

A corredo del percorso, l’esposizione prevede una sorta di cammeo dedicato alla fortuna dei marmi colorati, curato dal Museo Nazionale Romano. All’interno del percorso espositivo vi sono due filmati resi disponibili grazie alla collaborazione con il Museo Galileo – Istituto e Museo di Storia della Scienza, che raccontano l'estrazione, la discesa dei marmi al mare e il viaggio dal porto di Luni fino a Roma. Nella progettazione dell’allestimento, affidato allo studio GTRF Architetti Associati e a cura di Giovanni Tortelli, sono esposti reperti del Museo di Luni, opere provenienti dai Musei nazionali romani e da Roma Capitale insieme ad altri prestatori di Albenga, La Spezia, Lucca, Ferrara, Firenze, Isernia, Ostia, Torino e Tolosa.

E' disponibile nelle librerie e i bookshop dei musei il catalogo della mostra, edito da Electa, a cui hanno collaborato in prevalenza archeologi del Ministero della Cultura e delle Università di Pisa, Milano, Udine e del Centro Studi Lunensi. È previsto anche un ciclo di conferenze a latere su temi affrontati dalla mostra, di cui verrà diffuso il programma.

L’evento è stato realizzato grazie al contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo (Main Sponsor) e al sostegno di sponsor tecnici quali Teatro Pubblico Ligure, le Cantine Lunae Bosoni di Luni.

 

Per il primo weekend - in corrispondenza dei Rolli Days e della Notte europea dei musei - la Direzione dei Musei Nazionali di Genova ha deciso di promuovere una bigliettazione speciale:

Sabato 18 maggio Biglietto speciale mostra € 4,00 -  Apertura 9:00 - 22:00 (ultimo ingresso 21:30)

Domenica 19 maggio  Biglietto speciale mostra € 4,00 - Apertura 9:00 - 19:00 (ultimo ingresso 18:30)

Nützliche Info

Clock

Timetables:

Dalle ore 9:00