Bestiarum: Musica per il Bestiario di Leonardo, con La Reverdie 10.07.2019 20:00 Museo Diocesano Mercoledì 10 luglio, a partire dalle ore 20.00, presso il Chiostro del Museo Diocesano, c'è Bestiarum- Musica per il Bestiario di Leonardo, con La Reverdie.
Claudia Caffagni, Livia Caffagni, Elisabetta De Mircovich: voci, viella, liuto, flauti, ribeca. Matteo Arpe, voce narrante.
Le descrizioni di creature reali e fantastiche contenute nel Codice H (1494), ispirate alla tradizione dei bestiari medievali, trovano corrispettivo in un ricco repertorio musicale tardo trecentesco in cui gli animali incarnano virtù e debolezze umane.
Nell’anno di Leonardo l’omaggio da parte di un ensemble di riferimento per l’interpretazione del repertorio antico.
Al termine del concerto cocktail per l’inaugurazione della stagione.
|
Cuore D’AltroCanto Duo 17.07.2019 18:00 Musei di Strada Nuova - Palazzo Bianco Mercoledì 17 luglio, alle ore 18.00, presso il Cortile di Palazzo Bianco, c'è Cuore, D’AltroCanto Duo.
Con Giulia Bellon e Giulia Prete, Voci. Emanuela Scotti, pittrice.
Un’antologia di canti di tradizione orale, interpretati da un duo di appassionate cantanti e ricercatrici intorno alla polisemia della parola cuore.
La dinamica, il ritmo e la durata dei suoni si confrontano con l’intensità del tratto e la forza della materia pittorica che si genera estemporaneamente, sincronizzando voce e immagine, sentimento e sensi.
|
Canti dalla Georgia, Ensemble Adilei Dal 18.07.2019 19:00 al 19.07.2019 00:00 Piazza della Torre Giovedì 18 luglio, alle ore 19.00, presso la Chiesa dei Ss. Cosma e Damiano e Venerdì 19 luglio, alle ore 21.30, presso Piazza della Torre, Castelvecchio di Rocca Barbena (SV) c'è Canti dalla Georgia, Ensemble Adilei.
Con la partecipazione di D’AltroCanto Duo, Sandro Natadze, Lasha Bedenashvili, Nodar Japaridze, Temur Darchia, Demetre Qiria, Kote Chavleishvili, Shotiko Katamadze: voci.
Il canto tradizionale georgiano è patrimonio immateriale dell’UNESCO dal 2001.
L'Ensemble Adilei, nato nel 2012 e già protagonista di tournée in Europa e Stati Uniti, esegue un repertorio di brani polifonici sacri e profani che attraversa le montagne dell’Alto Caucaso fino alle sponde del Mar Nero.
In coproduzione con Comune di Castelvecchio di Rocca Barbena (SV).
|
Ondas, Musica medievale dalle Cantigas de Amigo, XII secolo 09.08.2019 21:30 Piazza della Torre Venerdì 9 agosto, alle ore 21.30, presso Piazza della Torre, Castelvecchio di Rocca Barbena (SV) c'è Ondas, Musica medievale dalle Cantigas de Amigo, XII secolo, con VivaBiancaluna Biffi, voce e viella.
Il gradito ritorno di un’artista completa nell’intensa interpretazione delle Cantigas de Amigo, composizioni poetico-musicali in gallego-portoghese nate sotto l’influenza della poesia trobadorica.
In coproduzione con Comune di Castelvecchio di Rocca Barbena (SV).
|
Messemvria Balkanes: brani della tradizione ancestrale bulgara e bizantina 19.09.2019 20:30 Palazzo Tursi Giovedì 19 settembre, alle ore 20.30, presso il Cortile di Palazzo Tursi, c'è Messemvria Balkanes con le voci di Milena Jeliazkova, Milena Roudeva, Martine Sarazin, Anne Maugard.
Le emozionanti voci del quartetto femminile propongono brani della tradizione ancestrale bulgara e bizantina che trascendono il confine tra mondo laico e spirituale, in uno spettacolo dalle mille sfumature: delicatezza e forza, chiarezza e mistero.
In coproduzione con Echo Art
|
Canti dalla Bulgaria con Balkanes & Map 21.09.2019 17:30 Musei di Strada Nuova - Palazzo Bianco Sabato 21 settembre, alle ore 17.30, presso Cortile di Palazzo Bianco, c'è Canti dalla Bulgaria con Balkanes & Map.
Concerto a conclusione del workshop. In collaborazione con Echo Art.
|
Wunderbarock, Laboratorio di musica d’assieme barocca Dal 12.09.2019 (Tutto il giorno) al 13.09.2019 (Tutto il giorno) Albergo dei Poveri Sabato 12 ottobre e domenica 13 ottobre, presso Albergo dei poveri c'è Wunderbarock, Laboratorio di musica d’assieme barocca, con Fabrizio Haim Cipriani alla direzione.
In collaborazione con MAP.
Nelle giornate dedicate ai Rolli Days, i concerti conclusivi dello stage sul repertorio barocco tedesco.
Musiche di D. Buxtehude, G.F. Haendel, J.S. Bach, G.F. Telemann.
In collaborazione con GOG Giovine Orchestra Genovese e Goethe-Institut Genua.
|
1989-2019 Die Mauer/il muro: Nuova Produzione Dal 08.11.2019 (Tutto il giorno) al 09.11.2019 (Tutto il giorno) Munizioniere - Palazzo Ducale Venerdì 8 novembre, alle ore 20.30. presso Palazzo Ducale, Munizioniere e Sabato 9 novembre, alle ore 15.00 (riservato) e alle ore 20.30 (pubblico), presso Teatro dell’Arca c'è 1989-2019 Die Mauer/il muro: Nuova Produzione.
Eutopia Ensemble con Corinna Canzian al violino, Edoardo Lega al clarinetto e Federico Bagnasco al contrabbasso Giovani Cantori. Roberta Paraninfo alla direzione.
Il muro non solo separa, ma attraversa la persona, non è oggetto fuori da noi, ma ostacolo interiore. A 30 anni dal crollo del muro di Berlino, un concerto e una riflessione che raccoglie le voci di compositori del ‘900 -vittime della violenza ideologica- e giovani autori contemporanei di area tedesca e russa, in un dialogo intergenerazionale. Musiche di S.Rachmaninoff, P. Hindemith, F. Mendelssohn, A. Schnittke, K. Weill, con nuove commissioni in prima esecuzione assoluta di A. Schreier e A. Kurbatov. Per le celebrazioni della caduta del Muro di Berlino, in coproduzione con Eutopia Ensemble, Teatro Necessario. In collaborazione con Goethe-Institut Genua e Palazzo Ducale Fondazione della Cultura. Il concerto serale del 9 novembre sarà preceduto da una tavola rotonda a cura di Teatro Necessario.
|
Love Fail e Cleantha 01.12.2019 11:00 Pinacoteca Civica Domenica 1 dicembre, alle ore 11.00, presso Pinacoteca Civica di Savona c'è Love Fail o L’amore perduto di David Lang ed a seguire Cleantha, con Paola Cialdella, Vera Marenco, Elisa Franzetti, Giulia Beatini, voci e percussioni.
La meditazione sull’eternità dell’amore si svolge sulle arcaiche suggestioni testuali e melodiche della letteratura medievale, con testi da Tristano e Isotta di Béroul a liriche trobadoriche, incorniciate dalla poesia contemporanea di Lydia Davis.
Quattro poliedriche donne musiciste riunite in un raffinato progetto. Con il patrocinio del Comune di Savona.
|
Il Sorriso della Gioconda: anime e corpi, note e parole 10.12.2019 20:30 Palazzo Tursi Martedì 10 dicembre, alle ore 20.30, presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, c'è Il Sorriso della Gioconda.
Con Giovanni Cantarini, voce e Ariel Abramovich, liuto e vihuela.
La musica è per Leonardo figurazione delle cose invisibili: non sorprende che egli abbia dedicato studio e creatività a quest’arte immateriale.
L'evento è dedicato al genio del Rinascimento e paragona le arti della Poesia, della Musica e della Pittura mentre descrive anime e corpi con note e parole.
|
Visioni di Suoni: conferenza e concerto 18.01.2020 15:00 Munizioniere - Palazzo Ducale Sabato 18 gennaio, presso Palazzo Ducale, sala Munizioniere, c'è Visioni di Suoni: alle ore 15.00 (conferenza) e alle ore 18.30 (concerto).
Con Giulia Cremaschi Trovesi, musicoterapeuta, Caterina Bagnara, vicepresidente ENS Genova, relatrici Freestyle Ensemble, gruppo vocale.
Un approfondimento dedicato alla musica e alla poesia, all’interpretariato, alla lingua e cultura sorda e alla lingua dei segni, con attenzione agli aspetti scientifici e psicologici legati alla sordità, di cui si esplorano le implicazioni musicali e creative.
Un focus fortemente connesso al tema portante della stagione, con il contributo di una musicoterapeuta di straordinaria competenza.
Il concerto vocale sarà tradotto in simultanea in Lis (lingua italiana dei segni). In collaborazione con Le Strade del Suono, Dipartimento di Lingue e Culture Moderne dell’Università di Genova e Goethe-Institut Genua.
|
Arte in guerra; Conferenza 27.01.2020 17:45 Palazzo Ducale - Sala Camino Lunedì 27 gennaio, alle ore 17.45, presso Sala Camino di Palazzo Ducale, c'è la conferenza Arte in guerra.
Relatore, Paolo Paolini.
Nella Germania del primo ‘900, l’Espressionismo apre al sentimento che si fa estasi o grido, attraversa ogni manifestazione artistica e ne scavalca il formalismo. Un viaggio attraverso le figure di Alma Schindler, scultrice e musicista, del pittore drammaturgo Kokoshka, del musicista, pittore e drammaturgo Schönberg.
In collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura. Evento collaterale alla mostra Anni Venti. L’età dell’incertezza.
|
In Cytratis Vel Etam In Organis 20.03.2020 20:30 Chiostro Santa Maria di Castello In occasione della VIII Giornata Europea della Musica Antica, Venerdì 20 marzo, alle ore 20.30, presso Chiostro di Santa Maria di Castello, c'è In Cytratis Vel Etam In Organis.
Con Peppe Frana, liuto medievale, chitarrino Federica Bianchi, clavicymbalum.
Intavolare significa adattare una preesistente composizione polifonica all’esecuzione su uno strumento capace di riprodurne simultaneamente le varie voci.
Con l’acquisizione della tastatura nel corso del XV secolo, il liuto si affianca ai primi strumenti intavolatori, quali l’organo liturgico, l’organo portativo e i cembali arcaici, come rivelato dall’espressione in cytaris vel etiam in organis a commento di una composizione del codice Buxheimer.
I due musicisti utilizzano questa pratica compositiva sui rispettivi strumenti, di cui sono autentici virtuosi.
|
La canzone di Federico Bianchina: Nuova Produzione 21.03.2020 11:00 Palazzo Ducale Sabato 21 marzo, alle ore 11.00, a Palazzo Ducale, c'è
La canzone di Federico Bianchina: Nuova Produzione.
Narrazione e musica a ritroso nella storia di Genova.
Daniela Carucci, voce narrante.
Con Peppe Frana, Federica Bianchi, artisti e bambini di Associazione Zerocento e Mus-e.
La canzone di Bianca Pitzorno (Mondadori, 2018), tratta da una storia vera accaduta a Genova alla fine del XIV secolo,
rivive tra le mura di Palazzo Ducale in una narrazione in musica: vera e propria ballata di cui i bambini sono
protagonisti e destinatari.
In collaborazione con Andersen, la rivista e il premio dei libri per ragazzi
|
Annegato o Rinnegato- Ballata per Sinàn Kapudàn Pascià Dal 02.04.2020 (Tutto il giorno) al 05.04.2020 (Tutto il giorno) Genova In occasione de La Storia in Piazza, il 2 e il 5 aprile 2020, presso la Sala del Minor Consiglio a Palazzo Ducale, c'è Annegato o Rinnegato- Ballata per Sinàn Kapudàn Pascià: Nuova Produzione.
Con IlFalcone-Teatro Universitario di Genova.
Tratto da un testo inedito di Pino Petruzzelli, con gli attori de il Falcone e la partecipazione straordinaria di Mauro Pirovano.
Musiche di scena a cura di Musicaround. Regia di Roberto Cuppone.
Introduzione storica a cura di Luca Lo Basso. Scipione Cicala (1544-1606), nobile genovese rapito dai Turchi, convertito a forza e diventato Gran Visir e crudelissimo corsaro: un Otello alla rovescia, ricordato dalla canzone di Fabrizio de André nel 1984, ma “dimenticato” dalla sua città.
L’attraversamento del Mediterraneo - forzato o deliberato - accomuna nella sua crudeltà antiche storie e attuali cronache, gesti disperati e vergognose rimozioni.
Nella colonna sonora dal vivo brani di repertorio tardo rinascimentale e composizioni originali di suggestione mediorientale. In coproduzione con il Falcone - Teatro Universitario di Genova. Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura nell’ambito de La Storia in Piazza.
|
En Venant De Lyon, Ensemble Coclico 09.05.2020 20:30 Palazzo Tursi Sabato 9 maggio, alle ore 20.30, presso Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, c'è En Venant De Lyon, Ensemble Coclico.
Con le voci di Josquin Gest, Eric Chopin, Benjamin Ingrao, Barnabé Janin.
Fondato da Bernabé Janin nel 2014, Coclico fa rivivere la polifonia improvvisata del Medioevo e del Rinascimento secondo le tecniche descritte nei trattati del tempo - il canto a libro e l’improvvisazione sulla mano guidoniana - con uno spirito che è allo stesso tempo musicale, giocoso ed educativo.
In collaborazione con Associazione Pasquale Anfossi e Associazione Noema
|
Viaggio Incantato: Nuova Produzione Dal 16.05.2020 17:00 al 29.05.2020 00:00 Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone Intorno al 39° Premio Andersen, Sabato 16 maggio, alle ore 17.00, presso Museo d’Arte Orientale “Edoardo Chiossone” e Venerdì 29 maggio, alle ore 17.00, presso Certosa di Rivarolo, c'è Viaggio Incantato: Nuova Produzione.
Con artisti e bambini di Associazione Zerocento e Mus-e.
Un viaggio può essere fatto per perdersi: il capolavoro della letteratura illustrata per l’infanzia di Mitsumasa Anno (Babalibri, 2018), Premio Andersen 2019 al miglior libro mai premiato, offre lo spunto per un lavoro multidisciplinare che è percorso di suggestione e scoperta per grandi e piccini.
In collaborazione con Andersen, la rivista e il premio dei libri per ragazzi
|