Prologo alla manifestazione, alle ore 16, la deposizione di corone e i saluti delle autorità davanti alla casa di Colombo, in vico dritto Ponticello.
La cerimonia colombiana sarà arricchita da un’esposizione di volumi appartenenti al Fondo Colombiano della Biblioteca Berio e verrà scandita, nel suo svolgersi, dagli interventi musicali del M° Oleksandr Pushkarenko, violino solista.
Al termine della Cerimonia, alle ore 19.30, verrà inaugurata la mostra “Cristoforo Colombo. Le medaglie e le monete” alla presenza del sindaco Marco Bucci. Ospitata nell’Archivio Storico del Comune (piazza Matteotti, 9), l’esposizione curata da Guido Rossi, conservatore del Museo di Archeologia ligure, presenta la collezione di medaglie e monete colombiane del Comune di Genova e sarà visitabile fino al 29 dicembre.
Il momento culminante della manifestazione sarà, come sempre, la consegna dei premi Colombiani, alla presenza di rappresentanti del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati e del Governo.
Il Premio Internazionale delle Comunicazioni “Cristoforo Colombo”, attribuito "a chi abbia maggiormente contribuito con una scoperta, ricerca, opera o iniziativa, sia dal punto di vista tecnico-scientifico che da quello sociale ed umano, al progresso delle comunicazioni, intese come mezzo di sviluppo economico e civile e di avvicinamento e collaborazione tra i popoli" sarà consegnato a ETT Spa, industria digitale creativa con sede principale a Genova, ha creato una piattaforma che offre servizi per la valorizzazione dei beni culturali e allestimenti multimediali nei maggiori musei del mondo.
La Medaglia d’Oro Colombiana, riservata a "chi di qualunque nazionalità, si sia distinto per ardimento, fervore di studi e di esperienze, audacia di realizzazione in prove di alto significato umano o in efficaci contributi alle conquiste scientifiche ed alla loro divulgazione", sarà conferita per l’anno 2017 a Giuseppe Zampini per aver rilanciato la Società Ansaldo Energia rivendicandone recentemente l’appartenenza al Sistema Italia e al territorio ligure.
Il Premio Internazionale dello Sport assegnato “all’atleta, allo sportivo o all’ente, associazione o persona che comunque abbia meglio contribuito nell’anno a valorizzare lo sport, considerato non solo nei suoi aspetti fisici ed agonistici, ma anche in quelli spirituali ed educativi”, per il 2017 sarà ricevuto dalla campionessa atletica Monica Graziana Contrafatto, prima militare italiana decorata con la Medaglia d’oro al Valore dell’Esercito, Medaglia di bronzo nei 100 metri piani cat. T42 ai Giochi Paralimpici di Rio de Janeiro 2016 e Medaglia d’argento nei 100 metri T42 ai Campionati del Mondo di atletica a Londra nel luglio 2017.
Seguirà la Cerimonia dell’Olio, durante la quale quest’anno sarà il Comune di Mele, in rappresentanza di tutti i comuni liguri, a offrire il suo olio per fare ardere la lampada votiva che arde presso le ceneri di Cristoforo Colombo nel faro di Santo Domingo.
La conclusione della cerimonia Colombiana spetterà, come tradizione, al sindaco di Genova Marco Bucci, con il saluto ai liguri nel mondo che quest’anno sarà preceduto, per la prima volta, dal conferimento del titolo di “Ambasciatore di Genova nel Mondo”.