Ogni anno dal 10 al 17 marzo a cura dell’Ufficio Cerimoniale e dell’Istituto Mazziniano – Museo del Risorgimento, vengono organizzate le Giornate Mazziniane, con celebrazioni ufficiali ed eventi culturali tesi a valorizzare la figura di Giuseppe Mazzini e con esso il contributo di Genova e della Liguria alla costruzione dell’Unità nazionale, il cospicuo patrimonio iconografico e documentario conservato all’Istituto Mazziniano – Museo del Risorgimento.
Due in particolare sono le date ricordate:
- il 10 marzo, anniversario della morte di Mazzini - avvenuta a Pisa nel 1872 -
- il 17 marzo, giorno in cui la sua salma fu tumulata nel Cimitero di Staglieno nel corso di una cerimonia alla quale presero parte migliaia di persone.
Dal 2012 il 17 marzo, inoltre, si celebra la Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera.
Istituita come festività civile con Legge 222 del 23 novembre 2012 con l’obiettivo di promuovere i valori di cittadinanza e consolidare l’identità nazionale attraverso la memoria civica, ogni anno ricorda e festeggia l’anniversario della proclamazione del Regno d’Italia avvenuta il 17 marzo 1861.
Per quanto riguarda le iniziative culturali, in considerazione dell’eccezionalità del momento che si sta vivendo, e dell’impossibilità di organizzare un programma di eventi nella sede del Museo in Via Lomellini, verranno trasmesse in modalità online.
Attraverso il canale youtube di Genova More Than This e la pagina facebook del Museo del Risorgimento vengono trasmessi tre brevi video, alla scoperta di Giuseppe Mazzini tra pubblico e privato, attraverso le raccolte conservate all’Istituto Mazziniano:
- il primo, dedicato alla vita dell’Apostolo dell’Unità andrà in onda a partire dal 10 marzo,
- il secondo dedicato alle donne che fecero parte del suo universo (dal 12 marzo),
- il terzo sui gusti e le abitudini alimentari di “Pippo”, come affettuosamente era chiamato in famiglia (dal 14 marzo).
Il 17 marzo, infine, in occasione della Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera, viene trasmesso un omaggio in musica, offerto dai Maestri Andrea Cardinale (violino) e Scanu (chitarra). Nell’occasione verrà suonata la chitarra appartenuta a Giuseppe Mazzini.