bambini (under 13) €7,00-
Sito www.lunariateatro.it
e-mail info@lunariateatro.it
Telefono 0102477045 – 3737894978
![]() CIAK SI SUONA: IL MONDO DI FELLINI 28.07.2020 (Tutto il giorno) Piazza San Matteo con la Camerata Musicale Ligure: José Scanu Giovanni Sardo Marco Moro Simone Mazzone e gli attori di Lunaria Teatro musiche di Nino Rota regia Daniela Ardini Lunaria Teatro Genova Fellini e Rota, un connubio indissolubile. Due giganti che si incontrano per dare la vita all’intero ritratto dell’Italia: non quella del dopoguerra, dell’Italia eterna (Paolo Isotta).Ripercorre il connubio tra il maestro del cinema italiano Federico Fellini e il musicista Nino Rota, le cui colonne sonore sono reinterpretate dalla Camerata Musicale Ligure di José Scanu, con Giovanni Sardo al violino, Marco Moro ai flauti e Simone Mazzone alla chitarra. L’attore Paolo Portesine, sotto la regia di Daniela Ardini, coordina l'intreccio attraverso le parole e i personaggi tratti dalle sceneggiature e dagli appunti di Fellini e di alcuni dei suoi collaboratori più illustri, quali Ennio Flaiano, Tullio Pinelli e Tonino Guerra. Lo spettacolo, ideato dagli stessi Ardini e Scanu, è letteralmente figlio della quarantena, durante la quale Lunaria ha invitato il proprio pubblico a segnalare aneddoti e materiali significativi della vita o delle opere di Fellini, partecipando, così, alla scrittura del testo. |
![]() ASPETTANDO MANON 30.07.2020 (Tutto il giorno) Piazza San Matteo tratto da La morale del Centrino. Ovvero come sopravvivere a una mamma siciliana di Alberto Milazzo con Giuseppe Lanino scena, regia e paesaggio sonoro Luca Mazzone Teatro Libero Palermo Al civico 72 di viale Ortigia, a Palermo, la signora nota come Manon difende da sola principi che il resto del mondo dilapida come fossero un’immeritata eredità. Nessuno sa che lì esiste questo baluardo di moralità, cosa che Manon avverte come un’ulteriore conferma di quanto lei sia nel giusto e il mondo prossimo all’Armageddon. |
![]() BACCI MUSSO U CUNTA L’AMLETO 31.07.2020 (Tutto il giorno) Piazza San Matteo di Pino Petruzzelli tradotto e interpretato da Mauro Pirovano regia Pino Petruzzelli produzione Paola Piacentini Teatro Ipotesi Genova La storia di Amleto è arrivata fino a Pentema: piccolo paesino ligure. Qui il signor Giobatta Musso la racconta, a metà tra un fatto di cronaca e un racconto popolare, tra un articolo di giornale e un pettegolezzo di paese, con la sua straordinaria cadenza alla Gilberto Govi. |
![]() QUATTRO PASSI NEL VARIETÀ 01.08.2020 (Tutto il giorno) Piazza San Matteo (da Petrolini a Proietti) con Andrea Benfante Paolo Drago Vittorio Ristagno Lunaria Teatro Genova Lazzi scherzi inezie stupidaggini freddure, cose serie oppur facezie... nel teatro leggero italiano del ‘900. Un percorso incompleto e imperfetto nel teatro leggero italiano attraverso autori e testi che hanno fatto epoca nella cultura e nel costume italiano. |
![]() I Luoghi dell'immaginario: LA LUNA 03.08.2020 (Tutto il giorno) Osservatorio Astronomico Righi con Remo Viazzi e gli attori di Lunaria Teatro ingresso libero fino a raggiungimento dei posti ingresso Osservatorio e Planetario a pagamento con obbligo di prenotazione in collaborazione con Osservatorio Astronomico del Righi. |
![]() VOCI DI GENOVA 04.08.2020 (Tutto il giorno) Piazza San Matteo parole e musiche da un'idea di Michela Centanaro con Michela Centanaro chitarra classica, Maria Giulia Mensa voce, Julyo Fortunato contrabbasso fisarmonica ukulele. |
![]() NIUIORC NIUIORC 06.08.2020 (Tutto il giorno) Piazza San Matteo Da terre lontane che diventano vicinissime – la reggia di Amleto trasferita a Pentema – a terre davvero lontane. Come New York, la metropoli per eccellenza, che è al centro, giovedì 6 agosto, di "Niuiòrc Niuiòrc", di e con Francesco Foti, attore noto al grande pubblico per i suoi trascorsi cinematografici, con registi del calibro di Tornatore, Faenza e Piccioni, e nel cabaret: dai Cavalli Marci a Colorado Café. Ma Foti è anche solido interprete teatrale, dove ha recitato, tra gli altri, Shakespeare, Checov e Pirandello. La stessa versatilità che ritroviamo in questo spettacolo, nel quale il protagonista si perde per le strade di New York, nei locali e nei parchi di Manhattan, per poi ritrovarsi seguendo il filo di un racconto ritmato, divertente, tenero, e mai scontato. La vicenda è costruita come una sequenza di sketches, nel senso letterale di schizzi, ritratti della quotidiana urbanità, fatta dell’abbondante e multiforme materia umana che si riversa sui marciapiedi newyorkesi. Quelli che popolano Niuiòrc Niuiòrc sono personaggi al limite del surreale, vicini al fumetto e al tempo stesso profondamente umani e "normali" nella loro peculiarità. |
![]() COME UNA LINGUA DI FUOCO 07.08.2020 (Tutto il giorno) Piazza San Matteo si resta dall'altra parte dell'oceano ma viaggiando a ritroso di qualche secolo, all'epoca dei Conquistadores, per un incontro tra il Festival in una notte d'estate di Lunaria ed il Festival internazionale di poesia promosso dal Circolo dei Viaggiatori nel tempo: "Come una lingua di fuoco" è il racconto dell'invasione dell'attuale Messico nelle parole dei vinti, gli indigeni Aztechi. Ai loro occhi, gli occupanti spagnoli sono come "extraterrestri" di fronte ai quali si ritrovano del tutto impotenti: le "trombe di fuoco" dell'esercito invasore annientano gli archi e le frecce, e Montezuma diventa l'eroe tragico dell'intera vicenda: non riesce a capire, non sa decidere se resistere o fuggire; gioca a nascondino con il nemico fino a che questi non piomba nel suo palazzo splendente d'oro per saccheggiarlo. Il re verrà prima ossequiato, poi imprigionato, infine ucciso. Lo spettacolo è firmato dall'Ensemble Phonodrama: Andrea Nicolini recita un monologo basato sul Codice Fiorentino di Fray Bernardino de Sahagùn e altri testi storici del periodo della Conquista; Gianluca Nicolini, al flauto, e Fabrizio Giudice, alla chitarra, lo accompagnano eseguendo musiche di Leo Brower, Roberto Sierra, Carlos Chavez, Heitor Villa Lobos, Joaquin Rodrigo, Alexandre Yague, Jacques Ibert, Jacques Castérède, Franco Margola. |
![]() QUATTRO PASSI NEL VARIETÀ - 2° Spettacolo 08.08.2020 (Tutto il giorno) Piazza San Matteo
|
![]() LA METAFISICA DELLA BELLEZZA 10.08.2020 (Tutto il giorno) Piazza San Matteo il Teatro delle Donne di Firenze accende i riflettori su un tema delicato come quello della prostituzione: lo spettacolo nasce da un progetto di Elena Arvigo che ne è anche interprete insieme ad Amanda Sandrelli, ed è mosso dal desiderio di indagare la "pornografia della verità" mettendo a fuoco la reale storia delle ragazze delle case chiuse, abolite nel 1958 grazie all’impegno e alla tenacia di Lina Merlin. Fu la stessa senatrice, insieme a Carla Barberis, moglie di Sandro Pertini, a raccogliere le lettere ricevute in quegli anni da centinaia e centinaia di prostitute, le cui testimonianze rivivono nel reading di Arvigo. |
![]() CHOCOCHORO 11.08.2020 (Tutto il giorno) Piazza San Matteo con Marco Moro flauto traverso Filippo Gambetta bandolim 10 corde Fabrizio Forte chitarra 7 corde |
![]() L'UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI 13.08.2020 (Tutto il giorno) Piazza San Matteo la torinese Assemblea Teatro propone, quest'anno, la trasposizione del racconto allegorico di Jean Giono "L'uomo che piantava gli alberi", interpretato da Gisella Bein, con i disegni dal vivo realizzati, sulla sabbia, da Monica Calvi. La vicenda è quella di un pastore che, con molta fatica e senza tornaconto personale, si dedica a piantare querce in una landa desolata: ogni albero è la dimora segreta di mille creature; ogni albero racchiude una storia, un mistero, una memoria del passato. |
![]() RISE 14.08.2020 (Tutto il giorno) Piazza San Matteo coreografie di Alex Atzewi Alex Atzewi Dance Company Modena “Rise”, cioè salita: nella vita è come se ci fosse una continua montagna da scalare e dover superare e l’ascesa alle volte è talmente ripida da causare veloci scivolate le cui riprese sono inevitabilmente rallentate e pesanti.
|
![]() GIUSEPPE MARZARI un uomo in frac 15.08.2020 (Tutto il giorno) Piazza San Matteo da un'idea di Cesare Viazzi con Andrea Benfante tecnico del suono Luca Nasciuti scene Giorgio Panni – Giacomo Rigalza regia Daniela Ardini |
![]() TANGO “PRIME” 17.08.2020 (Tutto il giorno) Piazza San Matteo di e con Pasquale Bloise Accademia Pakytango |
20.01.2021 21:00
|
Info utili