![]() Anteprima: Harlequin Coat - ORLAN 15.11.2017 Alliance Française Mercoledì 15 novembre, ore 17, presso l'Alliance Française si terrà una delle due anteprime del FEF 2017: Harlequin Coat - ORLAN, un omaggio all'artista ORLAN da parte dell'Alliance Française, attraverso la proiezione dei video dell'artista. |
![]() Anteprima: Dante per voce femminile - Il Paradiso 17.11.2017 Museo Diocesano Venerdì 17 novembre alle 18 si terrà la seconda anteprima del Festival al Museo Diocesano con lo spettacolo "Dante per voce femminile - Il Paradiso", ideazione e regia di Consuelo Barilari.Un percorso nell’Arte Sacra attraverso i corridoi, le sale, i sotterranei, fino alla Cripta del Museo Diocesano, con Moni Ovadia e Pamela Villoresi e la partecipazione straordianria di Francesco De Nicola. Oltre all’esperienza reale del viaggio, si porterà in scena il viaggio come metafora di cambiamento, rottura e trasformazione, come percorso interiore e di vita che viene indagato in primo luogo nella prospettiva della cultura classica, della storia, sempre nella prospettiva della Donna. Ingresso intero €12; ridotto (under 26, over 65, CRAL e associaizoni convenzionate, Università, Scuole Under 18, gruppi scuola) €5; CARD DEL FESTIVAL: € 20,00 (ingresso a questo spettacolo e a "Mia dolcissima Clara") |
![]() Inaugurazione: La fioraia del Giambellino: presentazione libro 18.11.2017 Palazzo Ducale Sabato 18 novembre, presso Palazzo Ducale, alle 16 si terrà il primo incontro del Festival, dedicato alla presentazione del libro La fioraia del Giambellino, di Rosa Teruzzi, giornalista di cronaca nera, caporedattrice della trasmissione Quarto Potere e prolifica scrittrice di divertenti “gialli al femminile”. Conduce Silvana Zanovello. |
![]() Spettacolo musicale - Mia dolcissima Clara 18.11.2017 Teatro Carlo Felice Sabato 18 novembre, ore 17.30, si tiene presso l'Auditorium E. Montale del Teatro Carlo Felice lo spettacolo musicale "Mia dolcissima Clara. L’ultima notte di Robert Schumann", un atto unico di Giacomo Zito con Chiara di Stefano, Giordano Bonini e Giacomo Zito e la musica dal vivo di Maurizio D'Alessandro, clarinetto, Gabriele Paiato, pianoforte, Ruben Franceschi, viola. Robert Schumann è ricoverato in ospedale psichiatrico in fin di vita. Clara Vieck, la moglie, considerata dai coevi la più grande pianista d’Europa, è decisa ad assumersi il ruolo di unica vestale dell’opera del genio del marito e a cancellare qualsiasi memoria della sua follia. Alle ore 18.45 brindisi d’inaugurazione della XIII edizione. Ingresso intero €12; ridotto € 5; Card Festival: € 20 (compreso "Dante per voce femminile - Il Paradiso") |
![]() Incontro: Darei la vita. Grandi Donne di Grandi Uomini 19.11.2017 Palazzo Ducale Domenica 19 novembre appuntamento alle 16 a Palazzo Ducale per l'incontro "Darei la vita. Grandi Donne di Grandi Uomini". |
![]() Incontro: Così non voglio 20.11.2017 Genova Lunedì 20 novembre presso La Stanza del Teatro/ Sede FEF (Via al ponte Calvi 6/1) alle ore 16 l'incontro "Così non voglio" con Cecilia Kellermann e Fiorenza Chiappi, che tratterà di un libro, un progetto e un approccio terapeutico alle vittime di violenza. Gli stupri avvengono, la vittima sopravvive e conosce lo stupratore, ma non è detto che lo denunci: al di là del processo, al di là delle eventuali condanne, cosa succede nell'animo della vittima? |
![]() Tavola rotonda - Il Paradiso digitale 21.11.2017 Biblioteca Universitaria (ex Hotel Colombia) Alle ore 17 di martedì 21 novembre si tiene la tavola rotonda dal tema "Il Paradiso digitale" presso la Biblioteca Universitaria di Via Balbi 40, con Francesco De Nicola, Pres. Società Dante Alighieri UniGe; Luca Toschi, sociologo della Comunicazione UniFi , Enrico Parodi, insegnante, Laura Strafalaci, insegnante. |
![]() Premio Ipazia e Premio Lady Truck 22.11.2017 Teatro Duse Mercoledì 22 novembre presso il Teatro Eleonora Duse si tengono due importanti premiazioni per il FEF 2017. Alle ore 16 si tiene la cerimonia di consegna del Premio Ipazia. Il Premio Ipazia è un riconoscimento nazionale ed internazionale per due donne che si siano distinte con il proprio operato, contribuendo al miglioramento del proprio Paese e al raggiungimento dei diritti femminili tramite le proprie battaglie. Per la Sezione Nazionale il Premio Ipazia 2017 andrà alla regista cinematografica Liliana Cavani. Per la Sezione Internazionale andrà all’artista francese ORLAN. Partecipano: Ilaria Cavo, Assessore alla Cultura Regione Liguria, Angelo Pastore, Direttore Teatro Stabile di Genova, Luc Panaud, Console On. di Francia, Francesca Brignoli, critico cinematografico. Alle ore 18, invece, si passa alla consegna del Premio Lady Truck. Il Premio Lady Truck Imprese Eccellenti al Femminile è il riconoscimento per le donne che nelle professioni più onerose hanno saputo coniugare progetti e imprese di successo con attività e iniziative di eccellenza nella cultura e nel sociale; quest'anno andrà a Maria Delfina Gandolfo. Il premio per la prima volta è dedicato alla memoria del maestro Raimondo Sirotti, recentemente scomparso, che sarà commemorato nella cerimonia con la partecipazione di Marco Goldin, Luciano Caprile, Roberta Olcese, Alessandra Gagliano Candela, Stefano Bigazzi e Matteo Fochessati. Ingresso libero. |
![]() Extraordinary Women Portrait Party 22.11.2017 Genova Presso il Palazzo Imperiale di Piazza Campetto mercoledì 22 novembre alle 20 si terrà l'Extraordinary Women Portrait Party. |
![]() Appuntamenti del 23 novembre 23.11.2017 Genova Giovedì 23 novembre sono in programma per FEF 2017 numerosi eventi. Alle ore 14 presso la Casa Circondariale Pontedecimo il Laboratorio "Carcere per voce femminile", nell'ambito del Premio Ipazia alla Nuova Drammaturgia con Armando De Ceccon e il coinvolgimento dei detenuti sezione Reati contro la persona. Alle ore 14 presso il Museo Biblioteca dell’attore un Workshop di drammaturgia dal titolo "Uomini sull'orlo di una crisi di nervi", scrivere il comico con Rosario Galli. Ingresso libero. Alle 17.30 al Museo Biblioteca dell'Attore segue una tavola rotonda sul tema "La scrittura di genere" nell'ambito del Premio Ipazia alla nuova drammaturgia V Edizione. Con Giuseppe Manfridi, drammaturgo, Rosario Galli, drammaturgo e regista, Armando De Ceccon, attore, Stefano Bigazzi, critico teatrale, Silvana Zanovello, Presidente Giuria Premio, Maria Isabella De Gennaro, Direttrice Casa Circondariale Genova Pontedecimo, M. Milano Franco D'Aragona, Direttrice Casa Circondariale – Genova Marassi; Eugenio Pallestrini, Presidente Museo dell’attore. Un testo teatrale originale tra quelli pervenuti sarà dichiarato vincitore del Premio Ipazia nell’anno 2017. In collaborazione con la rete Teatri della Diversità, il Carcere di Alta Sicurezza di Latina e l’Università degli Studi Roma Tre sarà ufficializzato il progetto nazionale "Carcere per voce femminile" che prevede che in ogni carcere possa essere attivato un laboratorio di scrittura drammaturgica. Il testo elaborato parteciperà al Bando Premio Ipazia 2018 sezione CARCERE PER VOCE FEMMINILE. Un testo scelto dalla Giuria sarà decretato vincitore della sezione e rappresentato poi nei teatri con attori professionisti. Ingresso libero. Alle 18.30 presso Palazzo Ducale l'incontro "Guerre di rete", la giornalista Carola Frediani intervistata da Laura Guglielmi, Direttrice Mentelocale, parla del suo nuovo libro. Volete saperne di più sui pericoli della Rete? Sapere come si stia trasformando in un vero e proprio campo di battaglia. In nove storie e capitoli indipendenti, e a loro modo concatenati; spezzoni di alcune tensioni socio-politiche che attraversano la Rete e che per mezzo di questa si esprimono. Storie vere – tra hacking di Stato, spionaggio, ricercatori a caccia di software malevoli, gruppi parastatali o schiettamente criminali, persone comuni e inconsapevoli coinvolte. Ingresso libero. |
![]() Appuntamenti del 24 novembre 24.11.2017 Genova Numerosi appuntamenti con FEF 2017 anche venerdì 24 novembre. Alle 9.30 presso la Sede del Festival dell’Eccellenza (Via al Ponte Calvi 6/1) il Workshop di drammaturgia "Scrittura e interpretazione. L'equilibrio perfetto", nell'ambito del Progetto Alternanza Scuola Lavoro del Liceo Classico G. Mazzini, con Giuseppe Manfridi, drammaturgo. Ingresso libero. Alle 16 alla Sede del Festival l'incontro "Ladri di felicità" con Alessandra Ramazzotti (alias Alessandra Santy Melizia) e Riccardo Rossi, gli autori di un libro su un viaggio alla ricerca della felicità; ma si scoprirà nel corso delle pagine che se una persona riesce a raggiungere la felicità gli altri faranno di tutto per rubargliela. All’interno del libro sono presenti diversi giochi linguistici molto particolari, una sorta di dialogo creativo tra gli autori ed i lettori. Ingresso libero. Alle 16.30 al Museo Navale di Pegli l'incontro "Mariangela Melato. Tra cinema, teatro e televisione". Silvana Zanovello, critico teatrale, che scrisse la prima biografia su Mariangela Melato attraverso lo specchio dei suoi personaggi teatrali, negli anni allo stabile di Genova, incontra Cristina Formenti, autrice di un recentissimo volume sulla figura divistica di questa interprete straordinaria di origine milanese, prendendo in esame il suo lavoro per i tre media che più l’hanno vista attiva: il teatro, il cinema e la televisione. Proiezione di foto e video dell’attrice. Ingresso libero. Alle 17 presso la Sala Lignea della Biblioteca Berio ospita l'incontro "Cyberbullismo. La complicata vita sociale dei nostri figli iperconnessi" con Ilaria Caprioglio. Ilaria Caprioglio è avvocato, madre, scrittrice, ex modella e Sindaco della Città di Savona. La sua riflessione sui problemi sociali è attenta al problema dei giovani iperconnessi e al fenomeno del cyberbullismo che è in forte crescita. Gli adulti sono dei complici che, illudendosi di avere dei figli nativi digitali non si sono preoccupati di fornire loro un'adeguata educazione ai media, capace di sviluppare il senso critico e la cultura del rispetto, indispensabili anche per vivere online. Ingresso libero. |
![]() Incontro/workshop - Wikipedia/Wikidonne 25.11.2017 Palazzo Ducale Sabato 25 novembre per la Giornata Internazionale Contro la Violenza sulle Donne presso Palazzo Ducale si tiene alle 16 l'incontro/workshop "Wikipedia/Wikidonne", workshop di tecniche di scrittura e aggiornamento di Wikipedia, l'enciclopedia libera online, per le voci relative alla violenza sulle donne. La tematica della violenza sulle donne è tra quelle che maggiormente presenta distorsioni, pregiudizi, informazioni false. Il workshop con Camelia Boban, coordinatrice WIKI, propone la formazione di competenze per accedere in modo adeguato ad uno dei media di formazione più frequentati al mondo. Alle ore 19 brindisi di fine Festival. |
Dal 01.12.2018 al 31.01.2019
|
Dal 15.06.2018 al 24.06.2018
|
18.05.2018 20:15
|
Dal 10.05.2018 18:00 al 10.05.2018 22:00
|
Dal 10.05.2018 al 12.05.2018
|
04.05.2018 16:00
|
28.04.2018 15:30
|
Dal 26.04.2018 al 04.05.2018
|
22.04.2018 17:00
|
Dal 21.04.2018 18:00 al 06.05.2018 18:00
|
Info utili